MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] e coloniali, che hanno assunto una funzione particolare. Le flotte con consistenza t e una capacità di 5600 posti non hanno trovato realizzazione. D'altro canto ; successivamente queste hanno superato con ritmo crescente e con una sola pausa nel 1983 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] pianificazione vanno ricercati, in sintesi, nella crescente complessità dei nuovi sistemi urbani (metropolitani), non sufficientemente ventilati, come per es. le gallerie. L'effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] delle costruzioni navali la funzione di Capital ship, un tempo assolta dalla nave da battaglia, non è più unico appannaggio attiva tra il 1953 e il 1959, ed è poi diventata crescentemente passiva a partire dal 1960, dai 13 miliardi di lire fino ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] (1977) in ordine crescente di complessità: a) contatti diretti informali tra responsabili di funzioni diverse; b) ruoli di mercato sia l'unica e ideale condizione dello scambio, perché non sempre è regolabile, in regime di mercato, dalla definizione ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Banca, nel corso del decennio, ha destinato somme crescenti al finanziamento di progetti destinati a favorire uno sviluppo approvato nel 1976 (ed entrato in vigore nel 1978), non più sul funzionamento di un 'sistema di tassi di cambio stabili', ma ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] la loro funzione di g. nell'ambito di esperienze ludiche che hanno il carattere di ''laboratorio''.
La pedagogia e la psicologia moderna hanno attribuito in questi ultimi venticinque anni un'importanza crescente ai g. non strutturati nell'educazione ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] Linder (1960). In questa spiegazione, la non-omoteticità della funzione di utilità, identica tra i paesi, rende la composizione della domanda in ogni paese funzione del livello di reddito pro capite; i rendimenti crescenti, a loro volta, fanno sì che ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] politico e finanziario per garantire una risposta alla crescente domanda di formazione emergente dalla società e dal della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso lato tengono conto non solo del capitale e del lavoro, ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] della variabile temporale nella funzione del consumo hanno stimolato di ricerca sostanzialmente autonomo e di crescente importanza, in una realtà in cui studioso verso il modello da adottare, e non viceversa. Da tale impostazione è derivato lo ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] semplice strumento per contenere l'inflazione, acquista crescente importanza nella conduzione effettiva della politica economica, le determinanti della domanda di moneta incluse nella funzione V non esercitano alcun effetto sulla quantità di moneta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...