Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] certi effetti disastrosi legittimano il timore di difficoltà crescenti, ma l'atteggiamento ‛mitico' consiste nell' . È evidente che il metodo corrente di estrapolazione nonfunziona affatto nel medio periodo. Il metodo degli scenari può ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e i costi dell'unificazione con la Germania dell'Est ambienti religiosi e nell'assunto che il programma islamico non può funzionare se applicato in maniera disarticolata (v. Chapra, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] opporre un prodotto sempre più abbondante a una popolazione crescente. Come vedremo, la spinta del profitto individuale la critica alla funzione aggregata di produzione
Come abbiamo visto, Keynes non criticava l'uso della funzione di produzione da ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] poco meno di un miracolo il fatto che esso non soltanto funzioni, ma funzioni anche in modo ottimale, conducendo all'uso più Hirschman (v., 1977) ci ha ricordato - da una crescente considerazione sociale per il doux commerce: con alterne fortune, nel ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] forza-lavoro dell'industria è diventato, con la crescente urbanizzazione, un problema meno imbarazzante; in paesi come posizione di generalizzato e diffuso prestigio che non è semplicemente in funzione dei risultati specialistici e del prestigio di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il controllo statale sull'apertura di nuovi impianti e che funziona da barriera non tariffaria all'entrata di nuove imprese (per un esame di prodotti agricoli in una fase di prezzi crescenti durata dagli anni quaranta agli anni settanta del XIX ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] latta per il trasporto dell'olio. Con la sua entrata in funzione i Costa, grazie alla migliore qualità dell'olio, iniziarono a produrne economico non era allora percepibile, in una fase di crescente espansione dell'economia italiana, e non lo sarebbe ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] fatta, essa arricchisce la vita del numero sempre crescente di persone raggiungibili dagli odierni metodi di distribuzione Senza quest'opera d'informazione, i governi funzionerebbero ancora peggio di quanto non accada.
Oltre a ciò, i giornalisti sono ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato, o almeno il fatto che il suo regolare funzionamentonon lede alcuna norma etica - in particolare nessuna norma delle contrasto con i principî del liberismo, e altri in misura crescente, come la messa in mobilità (nel qual caso al lavoratore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] legge legittima -dipende dalla giustizia e non può funzionare adeguatamente a meno che non sia giusta in un qualche senso e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapporti giuridici, l'adesione al principio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...