Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] trasferita a Vienna nel 1965.
L’importanza della funzione internazionale dell’OPEC si rivelò con effetti traumatici nella di una domanda debole e di una crescente offerta proveniente dai paesi non appartenenti all’organizzazione, ha posto l’OPEC ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] formativa si è notevolmente allargato, sotto la spinta crescente di una domanda di formazione in ambiti e forme s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile risolvere le equazioni ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] U è una funzione univoca del posto, il lavoro che compie la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino parte quella idroelettrica) stanno dando un apporto crescente, anche se ancora lontano dall’essere determinante, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] se è abbastanza generalizzata la tendenza di una crescente diminuzione del loro utilizzo.
Nel caso di a cui si deve (1829) la definizione generale di funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo, ma come corrispondenza univoca ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dei secoli precedenti, possono essere così sintetizzate: crescente introduzione dell’innovazione nei processi di lavorazione dei ci si può servire di apposite sviluppatrici, a funzionamento automatico o non automatico. L’immersione si fa per un ben ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è la dinamica degli avvicendamenti colturali. In funzione dell’efficacia nei confronti dell’erosione, si possono sviluppi tecnologici, con una percentuale di incidenza crescente ma ancora marginale, e non è pensabile, in prospettiva, un totale ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ne hanno proseguito la ricerca.
E. dinamico
Il crescente interesse per i problemi di sviluppo ha indotto contemporaneamente è in e. termico quando non varia nel tempo la temperatura nei suoi vari punti.
Medicina
La funzione dell’e., cioè la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] internazionale, di terrorismo transnazionale; e, ancora, una crescente disaffezione per la p. e la democrazia ‘dei conoscenze sul funzionamento di sistemi politici non caratterizzati dalla presenza dello Stato, o connotati da forme non moderne di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] esseri umani. La crescente pressione sull’ambiente planetario uranio, il mercurio, il molibdeno. Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al dell’aria o dell’acqua) in funzione dell’intensità di sfruttamento operata dall’ ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] Solitamente il m. naturale è caratterizzato da una funzione dei costi medi decrescente, anziché parabolica, tale da settori della vita economica.
La crescente potenza di quelli che si chiamano i grandi m. (anche se non possono a rigore rientrare nell’ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...