sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] gli USA decisero di non sostenere più le quotazioni dei titoli pubblici di fronte alla crescente monetizzazione di essi da non è vista più soltanto in funzione delle sue possibili ripercussioni sul livello dei prezzi, ma soprattutto in funzione delle ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] l'andamento dello sviluppo economico (e, quindi, con la crescente disponibilità di risorse da destinare a tale scopo).
In una nei casi in cui la solidarietà familiare non era in grado di provvedervi. Questa funzione, nella quale la Chiesa svolgeva un ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] biglietti fluiscono sul mercato in quantità crescente; f) l'inflazione galoppante, energia di guerra e non il consumo ordinario. Poiché la "torta" non aumenta se aumenta il nuovi gravami ebbero in parte la funzione di risparmio coattivo, in quanto una ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] nota come la propensione marginale al c. vada diminuendo per valori crescenti di Y visto che l'inverso di un numero sempre più grande risparmio ha l'unica funzione di fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro, e non quello di essere ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, ma che converrà invece interpretare come luoghi dei profitti, ma non dell'occupazione; la maggior selezione della manodopera e la sua crescente produttività hanno ampliato ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] d'interesse a causa delle crescenti disponibilità di derrate che, a potrebbe apparire soddisfacente (+37.000 ha/anno), in realtà non è tale, ove si osservi che dal 1985 l' centrale è stato il meccanismo di funzionamento della politica dei prezzi che si ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] è asimmetrica, il mercato non è perfetto. In tal caso ne viene influenzata la sua funzione allocativa, che diviene meno si riscontra tra mercato europeo e SEAQ-I conferma la crescente integrazione tra i due mercati.
Inoltre diversi studi empirici ( ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] anche di mesi (o anni) in funzione del grado di polimerizzazione. L'alto per unità di azoto) dell'urea non lavorata e sembra molto promettente per notevoli proprietà fisico-chimiche trova applicazione crescente in parecchie colture (quella del riso ...
Leggi Tutto
La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] in varî mercati) si aggiungeva, con crescente importanza, lo scambio nel tempo (cioè tempo prima del 1914, nella funzione delle borse, le conseguenze della prima è, oppure tende a essere, tariffato, non vi è possibilità logica per un libero mercato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e dell'Africa settentrionale (6%) dai quali importiamo crescenti quantità di petrolio greggio. L'alta incidenza del mercato a questo livello, cioè come materiale e non nella sua funzione comunicativa. Un ruolo di fondamentale importanza per il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...