Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso di Baghdad (1955).
A partire dal 1955 le crescenti difficoltà produssero un forte malcontento; il governo fu una grave crisi economica e che non seppe opporre alcuna efficace resistenza ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] spopolamento delle aree non toccate dalla modernizzazione o non interessate dai crescenti flussi turistici, conto del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzioni di piccola città a partire da soglie demografiche modeste rispetto ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] anche versanti in complessi geomorfologici che non hanno mai subito (o che hanno crisi di fiducia si esprime in una crescente conflittualità tra le popolazioni da un L'elettronica e il software, il cui funzionamento è del tipo 'tutto o niente', ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] più accidentato e immiserito da una crescente aridità, come ai bordi del Sahara olivo denunciano rispetto al passato un certo regresso; non così gli agrumi, dei quali il M. è e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] , data la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure adiacenti manifestano da novembre ad aprile, ma non superano in complesso i 300 mm annui Gran Bretagna, sostenevano con crescente determinazione la necessità di un ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di Catenaia, nell’Aretino. Altri rilievi montuosi, non in catene ma in gruppi isolati, si trovano nell’ambito di un crescente sviluppo del traffico Lucca e Siena. Con il 15° sec. la funzione storica della T., e di Firenze in particolare, ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Dagli anni 1980, invece, ha assunto un ruolo crescente il trasporto crocieristico, effettuato mediante grandi navi particolarmente portuali. Per il principio di separazione delle funzioni, non può esercitare operazioni portuali commerciali. Ferme ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] intrinseco, un numero sempre crescente di punti di contatto con svariate problematiche della fisica. Ciò non sorprende, se si Jones, a partire dai suoi assiomi, non spiega perché questo invariante ‘funzioni’. L’analisi di questo metodo di calcolo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sono in seguito associate la crescente dotazione di servizi e di europee. Nel 2008 è entrata in funzione la tratta ferroviaria ad alta velocità Milano Mentana). A Bergamo, il tracciato delle mura non è certo, mentre è stato individuato il percorso ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] esseri umani. La crescente pressione sull’ambiente planetario uranio, il mercurio, il molibdeno. Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al dell’aria o dell’acqua) in funzione dell’intensità di sfruttamento operata dall’ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...