sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] formazione di una peculiare subcultura preadolescenziale.
Una crescente attenzione è stata dedicata ai modi della struttural-funzionalista – per il quale l’organizzazione non è che una funzione d’integrazione sociale che rende compatibili gli ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] leggi speciali o il codice della navigazione non dispongono diversamente. Ciascuna di queste modalità, pertanto da una parte furono determinate diverse forme delle funzioni di produzione e dei costi (M. responsabili della crescente concentrazione dei ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] si è assistito infatti a una crescente immigrazione dalle altre regioni cinesi, composta piani, dai muri di pietra o di mattoni non cotti, cementati con mota; il tetto è a numerose varietà e molti dialetti: la funzione di lingua colta e comune alle ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] mondiale di zolfo.
Produzione dallo z. di recupero. Tendenzialmente crescente è la produzione di z. di recupero tramite l’ ai quali permette di svolgere la loro funzione catalizzatrice. La quota non proteica è costituita dalle sostanze in rapporto ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] ’arte (pittura p., musica p. ecc.), ma non tanto la poesia del popolo, quanto la poesia d di C. Lévi-Strauss, rileva le funzioni, ossia i significati delle azioni, le costanti mano a mano che la crescente industrializzazione trasformava il libro in ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] risulta accessibile solo l’intensità e non la fase del raggio diffratto.
Lo si può sfruttare una serie di funzioni geometriche con cui si ruotano frammenti di il sito attivo delle proteine.
Alla crescente disponibilità di radiazioni X a lunghezza ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] pari delle altre capacità animali e umane, non siano altro che funzioni estremamente complesse sviluppatesi nel corso della filogenesi anni un notevole impulso perché, con la crescente globalizzazione dei mercati e con la progressiva flessibilità ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] che deve essere realizzato e frustrazione nel non riuscire ad adempierlo.
funzione e condizionamento sociale
Di qui, per contrasto prospettato due divergenti esiti, potenzialmente consentiti dalla crescente disponibilità di t.l.: una straordinaria ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] un metodo analitico 'funziona'. Ciò che rende significativa la pratica analitica rispetto ai suoi obiettivi ulteriori non è tanto la sua in generale, gli storici hanno focalizzato con crescente interesse il contesto delle produzioni musicali, con ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] teologico attuale si riflettono infatti in misura crescente le conseguenze della 'svolta linguistica', di quella introdurre cioè quel 'fondamento' di cui l'uomo non è capace, resta una funzione della fede (con un ritorno quindi sostanziale alla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...