Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] emozione e pensiero si identifichino e in cui l'istinto, pur sempre prevalente, non venga soffocato, bensì chiarificato e ordinato dal pensiero. Il colore ha in lui funzione costruttiva ed emotiva, specie nelle più recenti opere dove si può dire esso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mura, torri, merlature - adattandole a funzioninon soltanto difensive, ma anche decorative.Nel periodo successivo, quando, a causa di disordini interni conseguenti alla crescente pressione nemica, la parte franca perse velocemente una posizione dopo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e sui bianchi, tranne nei visi dove prevalgono tonalità rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione delle ombre.Non è dato invece verificare in medias res il nuovo sistema di decorazione pittorica dell'organismo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tratti decisamente caricaturali. Il che spiega, oltretutto, la crescente popolarità di simili oggetti, assai diffusi fra il 16° mostrano uno strano modo d'intendere la funzione della maschera funeraria che qui non ha lo scopo di perpetuare i tratti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] non condizionata dalla figura, e dove la teoricamente infinita possibilità di accostare elementi modulari genera strutture calibrate in funzione di blocchi modulari in relazione al crescente sviluppo di una attività estrattiva che recenti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibile il modello.
La complessità del modello, tale da far interpretare meglio il fenomeno sotto osservazione, non può essere altro che una funzionecrescente con il tempo, sia perché solo col passare del tempo si riesce a capire meglio il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Eligio al Mercato, fondata intorno al 1270 con funzioni eminentemente assistenziali, con impianto a tre navate, transetto che la chiamata di Giotto a Napoli non solo s'inquadra in un momento crescente delle interferenze fiorentine nel regno, ma ha ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la funzione riconosciutagli di mediazione tra sostegno e struttura. Infatti la parte propriamente modellata, se pur non si tratta serie omogenee di pezzi siano venuti meno per le crescenti difficoltà di ricupero. Tuttavia restano singoli casi in cui ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] all'abside, un atrio a Fachwerk con funzioni di atrio del coro; un'ulteriore trasformazione 388). Da notare è la crescente tendenza alla resa del panneggio in 12° e i primi anni del successivo. Pur non essendo la cassa riferibile con certezza a Nicola ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] stato riconosciuto in misura crescente un carattere precipuo e un suo proprio valore, anche se non pochi fattori distintivi dell' , in parte a Bolzano, Mus. Civ.), con chiara funzione decorativa, ma anche con quella di evidenziare la struttura della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...