Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una crescentenon musulmani. L'amministrazione viene affidata a un apparato patrimoniale che si ricollega alle tradizioni dell'antico Oriente. A partire dal IX secolo si aggiunge come nuovo elemento una categoria di schiavi che svolge la funzione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] delle più modeste, e soprattutto ad esercitare un crescente richiamo presso il pubblico dei risparmiatori. Negli anni quaranta per esercitare uniti una funzione di comando.
Questa logica evoluzione del potere non è sostanzialmente messa in ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] come nelle funzioni pubbliche e giudiziarie sollecita alla composizione di formulari, a loro volta specchio non solo substantia.
Ma nel frattempo era lievitata con intensità sempre crescente l'altra grande fonte del diritto canonico. Le decretali ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] .
2.2 Le nuove logiche della tutela risarcitoria
La crescente centralità della tutela risarcitoria nel regime dell’art. 18 è quello del 1990), non tanto di prevedere un minimo risarcitorio in funzione sanzionatoria, quanto di non prevedere un massimo, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] quegli autori che ammettono il diritto naturale ma non gli riconoscono altra funzione che quella di integrare il diritto positivo in stretto è sopraggiunta infine la formazione di un numero crescente di Stati a costituzione rigida, in cui principî ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , con processi comunicativi forti, ma con competenze e funzioni del tutto rigidamente distinte.
Al di là del terreno e il diritto
Si diceva prima che, con una velocità crescente, anche se non del tutto inattesa, il discorso pubblico sulla vita (bios) ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] il 2% del PIL mondiale. E poiché la sempre crescente globalizzazione commerciale e finanziaria offre al riciclaggio occasioni notevoli e tali , proprio in funzione del contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, non deve costituire un ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] interesse per l'obbligo politico è invece la nostra crescente incapacità di comprendere quali siano, nella pluralità dei paradosso dell''autogoverno' che non per caso ha condizionato sin dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] sono mantenuti maggiormente nel solco della tradizione, ma ciò non impedisce di cogliere modificazioni di una certa portata che si incaricati di tutelarli, la crescente, e inevitabile, delega all'esecutivo di funzioni un tempo riservate al ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] che nel nostro, di personaggi non particolarmente ambiziosi, a cui sono capitate in sorte funzioni importanti nella vita pubblica. Ciò accadeva , poi, dal 1990, si orientò verso una crescente interazione con la politica dell’esecutivo e con l ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...