Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] movimenti cattolici riconoscono al pontefice romano non solo non è in contraddizione con la sfiducia l’importanza dei movimenti nella loro funzione di vettore della complessa e multiforme capaci di intercettare la crescente domanda religiosa36.
Nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] della diocesi di Fano: cessò dalla funzione nel 1530, quando entrò in prime discussioni il suo punto di vista apparve chiaramente non allineato a quello di Roma: insieme con il per curarsi. Le notizie dei crescenti malumori della Curia, la continua ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] essa non è più ‘il tutto’, è solo ‘parte’ (maggioritaria o non, non ha rilievo). La scissione sempre crescente tra il culto e delle cerimonie religiose, esenzioni e privilegi in funzione della missione spirituale della Chiesa e dei suoi ministri. Al ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in conseguenza in primo luogo del fatto che essa, a causa dei crescenti flussi migratori, tende oggi a definire in Italia e in Europa un scompaiono, semplicemente perché il paese d'accoglienza non si definisce in funzione del Dar-al-islam: esso ne ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Secondo: l'attacco alla corruzione dei leaders islamici, funzione del dominio occidentale sui loro paesi. Terzo: la e Siriani, un'influenza crescente nella massa palestinese. La repressione dell'Intifāḍ a - non per caso denominata Intifāḍa al ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via negativo, con una diffidenza crescente man mano che, consolidata del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] o tedesca, oggi sempre più marginalizzate e ignorate. I dislivelli crescenti fra il Paese attualmente egemone anche in questo settore di studi prospettive (tra le quali la storia non ha più una funzione centrale), non ha fatto che accentuarsi. Nei ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] non andassero abbastanza lontano. Si possono ricordare in particolare i diversi gruppi anabattisti: nel 1525, a Zurigo, fedeli in crescente altro fatto che metta in dubbio l'ideale abbracciato) nonfunziona allo stesso modo in tutti i movimenti (v. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ammoniva Leone XIII (Immortale Dei, 1885), lo Stato non assolveva le proprie funzioni ‘quasi di padre’, diveniva del tutto legittimo, per articoli 2 e 3 del testo costituzionale, sollevò crescenti tensioni a causa dei margini di ambiguità che si ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] il 1035 Pier Damiani insegnò a sua volta – non sappiamo se a Parma o a Ravenna – attirando alla prova la compattezza (e la crescente autocoscienza) del fronte cardinalizio filoriformatore di e degli obblighi connessi alla funzione episcopale (ep. 69, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...