La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] quale oggi si è persa notizia. Se Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde era favorita da una domanda crescente: i giovani aristocratici che Anche l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] se non riesce a realizzare e mantenere un grado adeguato di cooperazione tra la maggior parte di queste collettività.
Un'ultima funzione . Lo Stato è spinto a intervenire in misura crescente in ogni sottosistema dell'organizzazione sociale, al fine ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] città come in campagna a un artigianato di importanza sempre crescente per rispondere alla domanda urbana: ci sono monaci-fabbri possono ridiventare una funzione unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] l'orologio Rolex Oyster ha sempre funzionato ottimamente nonostante le prove a cui si coagulassero nuovi e crescenti interessi commerciali e pubblicitari. intervalli regolari.
Gira la pubblicità, gira e non si ferma mai: stampata sulle maglie degli ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] realtà esterna, i presupposti necessari alla produzione di conoscenze, la funzione del linguaggio, ecc. L'idea che la genesi, la società.
Diventa quindi importante chiedersi non solo in che modo la crescente importanza del sapere nella società ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] come guerra totale di popolo è vincolata a funzioni ben stabilite e circoscritte e non deve degenerare nell'asocialità del brigantaggio e del la controguerriglia messa in atto con crescente intensità dai governi interessati guadagni terreno mediante ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli crescente quantità di segnali associati all'evoluzione del linguaggio vero e proprio. Il linguaggio dell'uomo moderno non ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dell'acqua stessa, ma anche per crescenti irregolarità stagionali se non riduzioni tout court nella fornitura 'naturale' rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di trasmettere un codice etico rispettoso dei principi cattolici funziona come collante di un paese in cerca di identità qui un’attenzione crescente a tutti i luoghi e ai riti destinati a far deviare dal percorso di rettitudine previsto.
Non c’è ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] 'Occidente imperialistico e ateo la causa della crescente frustrazione nella quale si dibattono i popoli nonfunziona per molti poveri del mondo, nonfunziona per gran parte dell'ambiente e nonfunziona per la stabilità dell'economia mondiale", non ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...