Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] entra in funzione se lo Stato a cui la giurisdizione penale spetta in prima battuta non sappia, non possa, non voglia sempre più chiaramente, la ‘linea del colore’, ovvero la crescente presenza, dovuta a processi di migrazione, legali e illegali, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] quali la stretta simbiosi uomo-animale-pianta avrebbe prodotto crescenti conoscenze, e la carenza di cibo avrebbe spinto cui non resta ovviamente testimonianza.
Le deformazioni espressive nelle figurine femminili feconde ne sottolineano la funzione ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] applicata non prova necessariamente che il bisogno abbia significativamente determinato il raggiungimento del risultato. Le funzioni per la crescente sensibilità dell'opinione pubblica - ad evitare che si imbocchino vie eticamente non congruenti con ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] in India), in quanto propone la restaurazione di questa funzione, con un ruolo non soltanto meramente simbolico. Le date rilevanti sono, da questo éradicateurs.
Negli ultimi anni si assiste a una crescente presa di coscienza di questo scacco da parte ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] rendimenti crescenti che essa comportava dipendevano solo dall'organizzazione e dalle macchine esistenti e non un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell (v., ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] tecniche diagnostiche che permettono di identificare un numero sempre crescente di caratteristiche genetiche, in un embrione come in un dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica. I partner ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di movimento autonomo e non richiede attivazione da parte dei nervi. Egli nota che molte funzioni vitali, quali il la scala della Natura, gli animali fanno mostra di una crescente indipendenza dall'ambiente, di maggior versatilità e di una minore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] periodi successivi, gli Stati di Chenla e di Angkor, si evidenzia il crescente e sempre più stretto rapporto che lega il sovrano agli dei. Durante suo nome originale così come non vi è certezza riguardo alla sua funzione e alle valenze simboliche. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la sismologia ricevette finanziamenti crescenti, all'inizio per sostenere di Arecibo a Porto Rico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto nel 1965 che il periodo di rotazione di Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] dalla fine degli anni cinquanta, ha mostrato un crescente interesse analitico per l'identità, dovuto principalmente alla ad esempio, sottolinea la funzione di ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso di continuità non si basa sul numero ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...