Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] vanno cercati soprattutto nelle fortificazioni urbane. Il crescente potere degli kṣatriya diviene visibile grazie ai Si ritiene che la difesa da attacchi militari non fosse la loro funzione precipua e che essi riflettessero piuttosto l'assetto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sembrerebbe essere indicazione di una scelta dettata da una crescente necessità di accesso a vie di comunicazione e, e l'inizio dell'era cristiana; tuttavia la loro funzione a Khuan Luk Pat non è riconducibile a quella di moneta sia perché si ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pacifica.
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità convenzionale consentire alla Russia di non temere per la propria sicurezza, nonostante la sua crescente inferiorità sul piano delle armi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] iniziò a imporsi ‒ corrispondeva, mutatis mutandis, alla crescente importanza assunta in questo periodo dalla sistematica nella presentazione Del resto, la collezione non è mai riconducibile esclusivamente alla sua funzione sociale e neppure alle ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ammoniva Leone XIII (Immortale Dei, 1885), lo Stato non assolveva le proprie funzioni ‘quasi di padre’, diveniva del tutto legittimo, per articoli 2 e 3 del testo costituzionale, sollevò crescenti tensioni a causa dei margini di ambiguità che si ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , nonostante la sua diffusione e la sua crescente importanza, le sue implicazioni etiche sono state funzionamento stesso della vita. La lettura di questo libro richiede una sensibilità particolare, che non tutti gli scienziati hanno. Questo non ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di due tipi: massimo e minimo. Una funzione continua raggiunge il suo massimo o il suo disciplina si spiega con il crescente desiderio da parte delle corti a considerare il diritto come un gioco e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] . Se ne potrebbe inferire una crescente complessità dell'operazione, ma in concetti di specie che si sono ottenuti, non è la stessa che si produce usando prima 2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un nucleo, composta da un tessuto che non è più urbano ma non è nemmeno rurale. Se ne è parlato appaiono sempre più legate al crescente numero di mega-città, che di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] quella per cui Rawls si trovò a richiamare l'ambigua funzione del "velo di ignoranza", anche Dworkin muove dal presupposto un senso crescente di inquietudine e di insicurezza diffusa. L''ordine internazionale' attuale non lascia intravedere molto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...