Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di base, e si esprimono in funzione di esse le u. di semplicemente u.); in un anello, in un’algebra ecc. può non esservi u.; tuttavia, se vi è una u. bilatera, essa squadriglia ecc. costituiscono, in ordine decrescente d’importanza, le u. organiche ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] segnale spurio, cioè che non sia uno di quelli riguardanti il normale funzionamento del sistema. A seconda presenta generalmente al crescere della frequenza f un andamento dapprima decrescente, del tipo 1/f (flicker noise), poi gradualmente crescente ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] integrine, proteine transmembrana che hanno la funzione di recettori di varie molecole di le racchiude; c) per divisione cellulare non seguita dalla separazione delle cellule figlie. fibre impiegate, con le percentuali elencate in ordine decrescente. ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] stato di equilibrio è limitato, in norma, da un esponenziale decrescente.
Nel caso di sistemi dotati di rappresentazioni lineari, si la s. di xe nel caso che non si riesca a trovare tale funzione, oppure a dimostrarne l’inesistenza mediante qualche ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] fra due strati contigui distanti dx è funzione del gradiente di velocità dv/dx. In . Le formule del moto uniforme si possono usare non solo quando il moto sia realmente tale, ma parallela e perciò gradualmente decrescente. La pendenza piezometrica, ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] essere di ampiezza crescente (fig. 1B), costante (fig. 1C) o decrescente (fig. 1D). In un o. sono presenti sempre delle perdite e
Se nell’o. meccanico sopra descritto la forza di richiamo non è una funzione lineare della distanza di P da C, l’o. si ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] rivalsa; la rivalsa assolve alla funzione di permettere il rispetto del del consumatore. Il saggio è decrescente in quanto il consumatore è elementi della prima riga; s. identica è la s. che non altera gli elementi, cioè la s.
Per es., per n= ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] (ISO), dell’ESA, in funzione tra il novembre 1995 e il suo coefficiente di assorbimento è fortemente decrescente all’aumentare della lunghezza d’onda (cioè 108 volte più debole di quanto non sarebbe in assenza di polvere interstellare), mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] -ottobre), con quantità, comunque, decrescente dalle regioni meridionali (1000 mm annui il paese presenta una crescita del PIL non indifferente, ma anche un reddito pro capite A Bobo-Dioulasso è in funzione un impianto petrolchimico.
I collegamenti ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] (come la famiglia, la tribù ecc.) e non erano mai stati usati congiuntamente, ed è anche (in ordine di importanza decrescente) dell'apparato riproduttivo, chiaro disegno, per assolvere a una precisa funzione e conseguire un evidente obiettivo. L. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...