Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] di natalità sempre più sensibilmente decrescente.
Fu soprattutto l’industrializzazione, soprattutto restituita la loro antica funzione di località al servizio comprensori sciistici, che collegano tra loro non solo numerose località della regione, ma ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] le frange di d. è funzione di λ, le figure di d un massimo assoluto per I; massimi relativi, di valore decrescente rapidamente al crescere di k, si hanno per δ=±(2k si hanno per δ=±kλf/s, con k intero non nullo. L’aspetto della figura di d. che si ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] cui il dispositivo in oggetto estrinseca la sua funzione da quello in cui non lo fa (per es., un filtro, il numero d’ordine (da 1 a n) secondo cui sono ordinati per f. decrescenti gli n vocaboli della lista, e indicando con f la f. di ciascun vocabolo ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] più importante fu che taluni u. non si presentano isolati, ma ne implicano alta frequenza, altre di frequenza via via decrescente. In generale, si suppone che le una testa, cioè un elemento con funzione essenziale, e una determinata struttura), ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] non è costante ma varia a seconda della lunghezza del percorso. La tariffa d. a base decrescente C(x,y,z,...)dz + ... che sia il d. totale di una certa funzione V(x,y,z,...), detta potenziale, ciò accade se
,
Condizione necessaria e sufficiente ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] , una sostanza non metallica, eccitata in precedenza, emette luce d’intensità gradualmente decrescente nel tempo; livelli di energia nella banda proibita del cristallo isolante e funzioni d’onda localizzate; se il livello di energia del centro ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] Simon, le scelte economiche spesso puntano a ‘soddisfare’ e non a ottimizzare (come invece assunto dalla teoria standard). Il un tempo T futuro è una funzionedecrescente di T. Nella teoria standard, questa funzione è un esponenziale e i beni ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] processo ha luogo se gli ioni hanno energia cinetica non minore del lavoro di estrazione degli elettroni.
Raggi e maggiori di 0 della x, dalla formula:
.
Il legame tra la funzione Γ e il fattoriale è espresso dal fatto che per ogni n intero e ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] quelle funzioni che si ottengono come successive generalizzazioni di questa, a cui si fece ampiamente ricorso in passato (anche perché veniva loro attribuita una capacità di sintesi e di spiegazione della dinamica evolutiva della popolazione), non ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] spiegazione dominante (anche se d'importanza decrescente nelle indagini più recenti) a fronte terra. Il caricabatterie svolge la funzione di interfaccia fra la rete, in un aereo vero e proprio, per cui non può più essere annoverato tra i mezzi navali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...