LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] 'onda di 10,6 μm, adatto per lavorazioni di materiali metallici e non metallici (plastici, ceramici, vetrosi, ecc.) e il l. a neodimio è un l. a semiconduttore a GaAlAs funzionante a 0,78 μm. In fase di con andamento decrescente ben approssimato dalla ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della Galassia ed R può esprimersi in funzione di r, la [1] dà per su se stessa con velocità angolare decrescente dal centro alla periferia; il a 4 dimensioni; esso risulta un gruppo semplice e non può essere a sua volta caso limite di altri ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] gas che formano l'aria, in funzione della quota e del riscaldamento dovuto alla più rapida (circa 5 anni) di quella decrescente (circa 6 anni). L'intensità di ionizzazione terra, in corrispondenza della ionosfera (non si è ancora stabilito se all' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] New Jersey, New York, Pennsylvania e Michigan, in ordine decrescente) ospitano oltre un terzo dei depositi pericolosi.
Un altro si spiega con la trasformazione delle funzioni dei piccoli insediamenti: non più centri commerciali a servizio della ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , A, F, G, K, M in funzione della temperatura superficiale, decrescente da circa 40.000 K delle stelle O sino fotoni con energia E≥0,1 keV (raggi X molli). La demarcazione tra X e γ non è ben netta; in genere si parla di a. γ per E≥200÷300 keV (raggi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] però aumentare un poco supponendo l'astro non omogeneo.
Ne segue che l'ipotesi con metodi approssimati, dando y e quindi ρ in funzione di x; ottenuta ρ, le (24) dànno decrescente e come ascisse i tipi spettrali nell'ordine di temperature decrescenti ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] Borg & Beck.
In Europa, il giunto idraulico non è usato che in rari casi su vetture di lusso, sempre più diffuse per la dolcezza di funzionamento le guide del tipo a vite-rullo valore costante, oppure leggermente decrescente col carico, fino ad ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del costo marginale. In un sistema quale incremento è progressivamente decrescente a seguito dell' ordinate alla fine del 1973 e nel 1974, non ha ancora potuto avere inizio data l'indisponibilità dei ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 5814 km2). Il processo di urbanizzazione non è limitato alle grandi metropoli; è in funzione dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di di far coesistere un'inflazione decrescente con un elevato sviluppo. Essa ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] fy′ (x, y, y′), come funzione della sola y′ è sempre crescente oppure sempre decrescente;
quasi-regolare seminormale, se è quasi regolare x, y e per tutte le coppie (x′, y′) di numeri (reali) non ambedue nulli. Inoltre la F (x, y, x′, y′) è supposta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...