PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] permesso inoltre, a partire dal 1967, di mettere in funzione impianti di raffinazione mediante idrogenazione che hanno raggiunto in pochi prosegue decisamente con andamento decrescente; il lieve incremento delle riserve non ha fatto desistere le ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] deflusso D nei laghi naturali non regolati, con solo emissario superficiale, è funzione unicamente del livello h del con densità crescenti verso il fondo; e quindi con temperature decrescenti verso un minimo di 4° nei laghi (detti tropicali dal ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] Si sa inoltre che √2#R(p, p)¹/p#4, ma non si sa nemmeno se, per p che tende all'infinito, esista o una sottosuccessione crescente o una decrescente di lunghezza n11 (Erdös e caso dei quattro colori questa tecnica funziona per le regioni con 2, 3 ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] dire che la fenomenologia sopra richiamata indica non già un decrescente, ma viceversa un crescente attaccamento alla f complesso di un tempo. L'idea che la f. perda di funzioni sociali è stata, in effetti, una delle più grandi illusioni del ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] le componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee fc; al di sotto di tale frequenza il modo non si propaga nella guida. La frequenza critica è altra condizione, rapidamente decrescente al crescere della ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (che hanno per quanto si è detto un andamento prima decrescente e poi crescente) ai costi medî e ai costi marginali di con il Kaldor - che in concreto la funzione di informazione dei consumatori non è svolta da enti unicamente interessati a fornire ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] e precisamente dagli acidi più forti si ha la serie decrescente:
Inoltre dopo le ricerche sugli idracidi alogenici che si : "non esistono in generale atomi di idrogeno legati ionogenicamente, nei quali l'idrogeno come tale avrebbe funzione analoga ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di cilindri ad assi paralleli, ma disposti a livello decrescente; in quest'ultimo caso la rotazione dei cilindri determina fine di altre attività municipalizzate, funzionanti male e in perdita, o nonfunzionanti affatto, nonostante i forti ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] fig. 7) ha anch'essa per la sua posizione la funzione di riportare l'aeroplano sulla propria rotta (dopo una serie non sono dei semplici piani, perché il piano ha poca capacità a portare (v. aerodinamica), ma superficie curve con spessore decrescente ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] sia per mezzo dell'orrore (la funzione gorgonica della deformità è diffusa anche la punta in Inghilterra, con densità decrescente, come lo dimostrano alcune cifre: Tiflis fino a oggi manchiamo, a dir vero, non solo d'uno studio serio e ampio, ma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...