(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] stirene-butadiene; le loro caratteristiche adesive variano notevolmente in funzione delle modalità di preparazione, del rapporto fra i monomeri, una solubilità nei solventi organici non polari decrescente all'aumentare della percentuale di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] seconda della loro periodicità, oppure in funzione del loro contenuto e quindi del pubblicato nel 1992 64 p. e, in ordine decrescente, Giuffrè 58; Minerva Medica 56; Il Mulino 40 pur avendo scopi di divulgazione, non rinuncia a un suo più impegnato ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] a soddisfare altri bisogni di decrescente intensità, o di minore importanza per il benessere dell'individuo.
I beni economici non hanno adunque una utilità costante, immutabile, ma al contrario essa varia in funzione della quantità, così che le ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] tutto σp, per essere ora la grandezza della velocità decrescente dalla parete verso l'interno. Di qui la possibilità con β − p quella della parte non statica di tali pressioni, si ha per una nota formula d'integrazione della funzione (β − p) n × v: ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] «bene pubblico» perché la sua funzione può essere fruita da più soggetti a 1,55 miliardi di dollari), ma non sono stati in grado di compensare il calo di euro), ma da allora il trend è stato decrescente, e dopo una leggera ripresa nel 2013, nel 2014 ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] scali marittimi e la funzione di 'ponte' che una quota esigua (3,4% nel 1997) e decrescente (l'incidenza era pari al 5,9% nel elezioni portavano così al governo il PP, anche se non gli assicuravano la maggioranza alle Cortes. Incaricato di formare ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] causa del fatto che il campo magnetico risulta decrescente andando dall'interno all'esterno della configurazione, Mentre nel Tokamak il campo magnetico toroidale non cambia orientazione in funzione della coordinata radiale, cioè di quella coordinata ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] antielmintici o di purganti, rimane solo non espulso lo scolice, deriva appunto dalla vettrice), a funzione nefridiale. Secondo Condorelli pluriseriati le parti variano per grandezza in senso decrescente dalla prima (l'anteriore) in poi. Anche ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] che la reazione esplosiva varia in funzione della pressione e tende a modificarsi Q = Cv/M.
Nelle applicazioni pratiche non si può utilizzare tutta l'energia così calcolata generando un'onda fisica con intensità decrescente, che dà luogo a sua volta ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] evento naturale normale, che in sé non ha niente di calamitoso, in quanto fa provoca un numero di vittime tendenzialmente decrescente per i progressi compiuti nel campo effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...