Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ricordare che, invece, la frequenza della funzione d'onda stessa non è osservabile.
Fisicamente lo slittamento di fase risulta troppo elevato) e troppo alta quando il campo è decrescente (cosicché −4πM è troppo basso). Questo fenomeno viene detto ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] un brusco scalino di ripolarizzazione. αm e βm sono funzioni dei potenziali, ma non del tempo. La dipendenza dal potenziale dell'attivazione ( e inverte direzione di discesa (corrente verso l'interno decrescente) a potenziali più negativi di −100 mV. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] d'onda ‛critiche', o di ‛taglio', associate, λc=2π/kc, formano una successione decrescente:
(λc)0, (λc)1, ..., (λc)n, ... .
Un'onda che si C e da un'induttanza L, non possono funzionare, sia perché non è possibile realizzare tali costanti L, C ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] non già nel senso che la manodopera impiegata decresca in senso assoluto, ma nel senso che essa aumenta in proporzione decrescente delle acque. Ma perché una società del genere possa funzionarenon basta l'esistenza di un potere centrale al quale ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] palatium Lateranense") erano in funzione anche nell'alto medioevo, e anche dalla metà del sec. XI in avanti non furono pochi i papi che P. Battifol, e da lui disposti in ordine decrescente. Il primo può essere considerato la provincia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] titolarità del potere; nel valutare il funzionamento della burocrazia patrizia non si può quindi prescindere dalla considerazione che figure di maggior spicco e varie fasce di importanza decrescente nelle quali si collocavano patrizi di secondo piano, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] che ordinano sia i semi sia le figure secondo una scala decrescente di valori, il significato del fante di cuori viene ad essere garanzie, ciò che di non razionalizzabile e calcolabile vi è nella natura e nel funzionamento della semantica e, anzi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ik reale, mentre rimane un esponenziale decrescente per z > 0. Tale funzione d'onda è rappresentata schematicamente nella tutti e due i segni sono possibili e l'angolo di scattering non può eccedere il valore arcsenμ. Si vede che una misura di Ei ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di membrana tendeva ad aumentare in modo progressivamente decrescente con l'aumentare della corrente. Quindi una corrente Morfologia
I vari organelli intracellulari non contribuiscono direttamente alle funzioni elettrofisiologiche dell'assone. Tutto o ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di allora, l'imposta fondiaria venne concepita con un peso decrescente in rapporto alla produttività del terreno al fine di stimolarne la elemento della coattività, non possono essere ricondotte a quella comune funzione di finanziamento che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...