Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ovviamente le trasformazioni intervenute nelle funzioni della famiglia, trasformazioni non solo ma certo soprattutto possiamo tentare di ordinare i paesi secondo una graduatoria decrescente dei tassi di divorzio, suddividendoli in tre grandi gruppi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] la 'legge dei rendimenti decrescenti' e la 'teoria delle rendite e dei profitti' non solo rappresentino dei capisaldi del dipenda dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] spazio viene analizzato come il limite di una serie decrescente di volumi. Solo se il programma dell'analisi potrà e non ultimi saranno analizzabili in funzioni di verità di fatti aventi la forma suddetta. Così, se (cosa che Wittgenstein non credeva) ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioni omogenee di primo grado. Altri problemi sono altri, generano incrementi successivi decrescenti della produzione fisica; c di j.
2. In Gran Bretagna la quota salari non è cambiata molto tra il 1880 (41,4%) e ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] effettiva non va confusa con quella di funzione, o curva di domanda di tipo marginalista o neoclassico, poiché non si via via minore, cioè l'utilità marginale dei beni di consumo è normalmente decrescente (v. Menger, 1871; tr. it., pp. 210-215, 237 ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] valore.
Per quanto riguarda i rendimenti crescenti (costi decrescenti), essi sono incompatibili con l'ipotesi di concorrenza perfetta mostra come esso non sia determinato nel mercato del lavoro dall'operare congiunto di due funzioni, una di domanda ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] ebbero le sue varie componenti e la funzione di Mussolini.
Se si guarda ai caratteri Italia e dei mezzi con i quali esercitarlo. Ciò non toglie per altro che il nesso tra la politica . Minore e via via decrescente fu invece quella delle successive ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] in senso darwiniano. Proprio perché quest'ultima non adempie più alla sua funzione cresce, secondo Ross, il numero degli " (enumerati qui approssimativamente in ordine d'importanza decrescente rispetto al concetto). Risulta evidente che oggetto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nel soddisfare bisogni materiali, culturali, ecc., funzione che non è necessariamente limitata al campo economico, e muta a più basso tenore, ecc.) che hanno quindi una produttività decrescente. Il saggio di profitto della risorsa più povera è il ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] che esse, operando generalmente con costi medi totali decrescenti, non hanno come limite alla loro espansione i costi i.ma (i=1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo:
yi=yi(p), con yi=0 per p< CMeVmin. (2 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...