Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] interamente o in misura dominante a una bassa e decrescente mortalità. Il tasso di natalità in Italia, ad esempio più lontane. L'assistenza agli anziani non era necessariamente una delle funzioni del gruppo domestico multiplo coresidenziale, là ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] i meccanismi di funzionamento dei prodotti finanziari più complicati), l’industria finanziaria non è stata, in produzione e la caduta produttiva, di intensità prima crescente e poi decrescente, del 2008-09, assestatasi poi per quasi tutti i paesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la stessa forma dell'espressione dell'entropia). Come conseguenza dell'equazione di Boltzmann, questa funzione risulta strettamente decrescente del tempo, a meno che la distribuzione f non sia quella di Maxwell. Ne deriva che quest'ultima è l'unica a ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] i benchmarks delle due tabelle precedenti. L’ordine è decrescente, dunque la regione che ha espresso la percentuale più riconoscere alla cooperativa una funzione sociale e di patto intergenerazionale, per cui, i proprietari non sono solamente i soci, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] funzioni con sostanze chelanti, sia colpendolo con alte concentrazioni dei cationi stessi.
La gamma di tossicità dei cationi, in ordine decrescente o al di fuori della membrana nervosa. Questa sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ioni Na ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Gli elementi sono elencati secondo l'ordine decrescente della domanda mondiale.
Secondo Goeller e hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l'hanno ancora fatto e finora solo una La vulnerabilità è una funzione del rischio geopolitico, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] livello della variabile distributiva esogena π si trova l'ordine decrescente dell'altra variabile e dei prezzi come segue:
w( prezzo sale a OB, cioè a 6, può funzionare anche il processo 1b, ma ciò non accade se il processo 1a che gode a quel prezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] a,b}, è quella delle matrici 2×2:
In altre parole, non richiediamo che due funzioni abbiano lo stesso valore su a e b; i due punti sono K è governato dalla velocità di convergenza della successione decrescente dei suoi autovalori μn=μn(T), per n→∞. ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] non solo: a cavallo tra il 20° e il 21° sec. aumenta anche la spesa per altre funzioni, in buona misura per effetto del trasferimento di funzioni le RSS, l’autonomia impositiva risulta nettamente decrescente nel corso degli anni Settanta, oscilla tra ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . Nulla aveva senso fino a che non veniva letto in relazione alla funzione generale che spettava all'architettura. Quando ciò aggiungendo archi come articolazioni, sovrapponendo arcate in ordine decrescente, sostituendo i muri con archi - tramite l' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...