Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] l'autore dei primi modelli applicati del funzionamento di mercati agricoli (domanda e offerta) con reazioni non simultanee: una volta che il raccolto generazioni di elaboratori di dati e dai costi decrescenti nel tempo del calcolo numerico. Dare conto ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] dal punto d'impatto verso l'esterno con ampiezza decrescente in ciascuna oscillazione dell'onda a causa della dissipazione equivalente al sistema non lineare, sia termodinamicamente che cineticamente, per il dato valore, x*, di x.
La funzione Φ ha le ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] tra 10 e 15 si piazzano, in ordine decrescente, Svizzera, Paesi Bassi, Italia e Corea Novanta, l’impianto torinese ha funzionato per molto tempo a pieno regime intero Paese rischia il tracollo. Gli OGM non pongono rimedio a questo problema, perché le ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] non capiti un guasto tale da impedire alla centrale di funzionare in un determinato periodo di tempo e sotto specifiche condizioni di funzionamento e tuttora incontri, anche se in modo decrescente, opposizioni da parte dell’opinione pubblica, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] anni intercalari di seguito. Questa variazione non doveva funzionare molto bene perché ci sono pervenute delle mese erano soltanto enumerati ma non denominati, fatta eccezione per l'ultimo, Jiyamna ('il decrescente'?), cui corrispondeva, nella ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] tecnici ciò viene espresso dicendo che non è possibile ‛identificare' la struttura sottostante a partire dalle variabili osservate. La teoria economica afferma che la quantità domandata qtD è funzionedecrescente del prezzo, mentre la quantità ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] dalla metà degli anni Settanta in poi – non a caso dopo l’entrata in funzione in Italia di alcuni progetti di alto valore simbolico su una scala dei valori (la famigerata ‘rendita’) decrescente in ragione della distanza dal centro; né si realizzano ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] da richiamo per il lettore, ha funzione di vera e propria ripresa panoramica, che non di rado introduce il racconto, preparando alla 'coda' si sostituiscono dei tondini, in progressione decrescente; se invece la nuvoletta è tratteggiata, le frasi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] presenti, in ordine di frequenza decrescente, anche nell'Atlantico, nel pianeta. L'attraversamento dell'intera crosta oceanica non è ancora alla portata dei mezzi tecnologici disponibili basamento oceanico in funzione della radice quadrata dell ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] o l'espletamento delle funzioni difensive.
A questo uno dopo l'altro secondo una sequenza decrescente delle potenze decimali e inoltre l'assenza dm3 ca. ognuno. Per i cereali sono però adottate misure non omogenee: 1 artaba (rtb)=28 o 29 o 30 o 40 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...