ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] punto sono esprimibili per mezzo di funzioni razionali non invertibili di certi parametri, non è possibile ottenere, in generale, sistema filosofico. La polemica si protrasse con decrescente intensità fino al 1912senza conclusioni definite. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] P che esse risolvono, con una dissimmetria di funzionamento per le stringhe accettate e non accettate. Per una stringa d'ingresso α m=k1/cn: un incremento sensibile, benché percentualmente decrescente al crescere del grado c del polinomio. Per l ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] raggio progressivamente più piccolo, assumendo che la densità non vari. La sfera iniziale ha una superficie di interfasale. L'andamento decrescente con la temperatura di Debye, kd, a sua volta funzione diretta della temperatura e inversa della forza ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] comparativamente decrescente.
Pur marginalizzato nella legislazione dello Stato unitario, il riferimento alle regioni non è vent’anni per le regioni a statuto ordinario, entrate finalmente in funzione solo nel 1970, e tardò di nuovo, fino a oltre la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] sfera cristallina a quella immediatamente sottostante in misura decrescente. In tal modo la velocità dei pianeti , seguendo l’ordine canonico dei pianeti. Non è però possibile far funzionare il sistema correttamente introducendo le quattro sfere ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] domanda di valuta estera a termine degli importatori è funzionedecrescente del tasso di cambio a termine corrente, mentre l allora modifica la posizione dell'area CEE verso il dollaro, ma non quella fra i paesi CEE. L'ampiezza della fascia nel primo ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , 1990). Caratteristico del decrescente influsso di questa riforma un ambiente o una corte con funzione di atrio, dove trovarono posto numerose volta prendono il nome da monaci - copisti e non miniatori -, ricordati o raffigurati in alcuni codici. ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] minoranze etniche, la popolazione rurale e - in misura decrescente - le donne sono considerevolmente sottorappresentati fra i lettori fantascienza, la sua funzione cognitiva, consiste nel riflettere sulla realtà. Tale approccio non è né futurologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] che avevano abdicato alla loro funzione civile. Per la verità il Loria criticato da Gramsci non è l’economista o il una successione di gradi crescenti di occupazione e di gradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi gradi ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] relazione con il funzionamento del sistema visivo attraverso un processo di apprendimento non supervisionato basato sul output è pari a 15. l numeri in figura esprimono l'ordine (decrescente) degli auto valori, e da ciò si nota che la prima cellula ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...