La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] zero in un intervallo (a,b), allora F(x) è una funzione lineare F(x)5cx1d in quell'intervallo. Ne segue che se una )=(P(ν))'. La successione hP(ν)j è decrescente, salvo il fatto che P=P(0) può non contenere P'=P(1). Cantor definì chiuso l'insieme ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] ) in funzione del tipo di esposizione al potenziale fattore causale è presente sia negli esposti sia nei non esposti. livello di confidenza sulla causalità si esprime, in ordine decrescente, come: causa (massimo livello di confidenza); fattore ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] di van der Pol, che descrive un circuito elettrico non lineare che soddisfi l'equazione d2/dt2−ε(1− di Ljapunov λ1,λ2,λ3,…,λd (numerati in modo decrescente: λ1≥λ2≥λ3…) sono definiti in modo tale +1=gr(xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] le forze orizzontali applicate all'interfaccia tra suolo e battistrada posteriore non sono mai molto grandi: per es. se F₂ è uguale d/t. L'equazione ci indica che E·c è una funzionedecrescente del tempo t: esiste una relazione inversa tra tempo di ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] con cinque navate di altezza decrescente, ritmate da colonne ottagonali il solo luogo di culto ebraico funzionante a Gerusalemme fino alla fine del del Quattrocento e l'inizio del secolo successivo. Non esistono oggi in Italia s. costruite prima del ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] alle diverse funzioni. Esistono, infatti, sequenze di DNA ripetuto che non rivestono funzione di codifica. di origine materna, l'altro di origine paterna), allineati in ordine decrescente di grandezza. Per es., i 46 cromosomi umani sono classificati ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] a diffusione nazionale quelli con più occorrenze, in ordine decrescente sono Ferrari, Ricci, Conti, Costa, Gallo, Mancini, una classificazione ha anche una funzione descrittiva, operativa, non è assoluta e spesso non permette una distinzione netta; ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] 'antropomorfismo, mentre per i secondi non vale altrettanto, data la loro funzione di contenitori di ogni genere di solo bracciolo mentre l'altro diventa un lungo schienale, via via decrescente in altezza fino a raggiungere l'altro lato, ora senza più ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] le cellule B sia per le cellule T non si ha una chiara idea della loro origine e con l'antigene a concentrazione via via decrescente, stanno compiendo il loro ciclo cellulare, possono dettare il tipo di funzione di cui queste cellule disporranno in ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] quest'ultimo caso si ha, propr., non un c. ma una rete). Limitandoci /dt)=Ri, che, integrata, fornisce la funzione i(t). Due soluzioni significative sono le , con un'analoga extratensione d'apertura (decrescente, con la medesima costante di tempo, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...