Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , sono le teorie che si rifanno ai meccanismi di funzionamento del sistema economico, così come più ardua diviene una loro il luglio 1981 e il novembre 1982. Durante tutto questo periodo l'Italia è stata coinvolta da una lunga recessione, nella cui ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] Si può verificare che Tr(F*F) è della forma divY, per una funzione Y opportuna, e, pertanto, per il teorema di Gauss il suo integrale cubo di lato LN, con LN3=N, con condizioni periodiche al bordo per garantire la conservazione di energia e quantità ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] rame e il 20% d'argento. È molto più probabile che nel Periodo Intermedio Antico i Moche producessero le leghe di rame e argento fondendo getto che si solidifica all'interno è in funzione innanzitutto dell'adeguata progettazione dello stampo; è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] alcuni dei problemi più importanti e maggiormente rilevanti per il periodo in esame.
1) La soluzione, e anche la Se per esempio (in notazione moderna) z(x)=a0+a1+a2+…, dove le an sono funzioni di x, e la legge di ricorrenza è an+2=f(x)an+g(x)an+1 ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] ampiezze dei singoli ordini che, a causa della natura oscillante delle funzioni di Bessel, seguono invece andamenti complicati (fig. 5).
La scendono significativamente sotto i 10 msec, pari al periodo di una sinusoide di solo 1 KHz. Un ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] Comunità, eccettuato il Regno Unito.
Lo SME ha funzionato e funziona, agevolato anche dall'andamento del dollaro e della sterlina tecnica. L'aiuto previsto dalla seconda Convenzione di Lomé per il periodo 1981-1985 è stato portato da 4.300 a 7.200 ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] o diesel e permette di ottenere elevate conversioni di NOx (superiori all'80 ÷ 90%), anche dopo lunghi periodi di funzionamento. Il sistema richiede un sofisticato controllo dell'alimentazione, ma compatibile con gli attuali motori (ad esempio i ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] tutto ciò deriva anche l’accorciamento e la moltiplicazione dei periodi di vacanza nel corso dell’anno, i mitici ‘quindici avanti, un tentativo di mettere finalmente ordine affidandosi a funzioni di indirizzo forti dello Stato e a una più accentuata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] )≤pn(T), per n≥1, dove pn(S) è il numero di punti di periodo n in S. I subshift di tipo finito hanno uno stretto legame con i codici circolari g(x,m)=0.
È un risultato classico che le funzioni ricorsive e le macchine di Turing, come pure molti altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] spiega, come osserva Gianni Francioni, con la «importante funzione di cerniera» da esso svolta,
per condurre ordinatamente la Rinunzia avanti notaio degli autori del presente foglio periodico al Vocabolario della Crusca, il Saggio di legislazione sul ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...