vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] riemanniane: VI 500 a. ◆ [RGR] V. ortonormali: v. normalizzati e a due a due ortogonali. ◆ [ANM] V.-periodo: → periodico: Funzioneperiodica. ◆ [ALG] V. riga: v. i cui elementi sono disposti su una linea orizzontale, come una matrice costituita da ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzioneperiodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] lecita la sua integrazione per serie, e la serie ottenuta converge uniformemente in R (si noti che la primitiva di una funzioneperiodica ƒ(x) è periodica solo se il valor medio a0/2 è nullo).
Si danno i seguenti casi particolari:
• ƒ pari: tutti i ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] magma. ◆ [ANM] [ELT] S. armonica: procedimento di costruzione di una funzione, periodica o non periodica, per sovrapposizione (discreta o integrale) di opportune funzioni armoniche, cioè sinusoidali; consiste nell'effettuare l'analisi armonica della ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] 0, 2π), essa converge su tutto l'asse reale e la sua somma è una funzioneperiodica di periodo 2π. Con un semplice cambiamento di variabile si può rendere arbitrario il periodo. Le ridotte di una serie t. si dicono polinomi trigonometrici. Le serie t ...
Leggi Tutto
Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] b. ◆ [FSD] Teorema di B.: asserisce che la funzione d'onda di un elettrone in presenza di un potenziale periodico è data da un'onda piana modulata da una funzioneperiodica con lo stesso periodo del potenziale: v. solidi, livelli elettronici nei: V ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] dell'elettrone) è il cosiddetto numero d'onda (o vettore d'onda nel caso tridimensionale) e uk(z) è una funzioneperiodica con la stessa periodicità del potenziale. La [4] esprime il cosiddetto teorema di Bloch.
Qualora si consideri, nell'equazione ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] punto di vista sia dell'omologia sia dell'eterologia. Oggi però si è dimostrato che le proprietà degli elementi non sono funzioneperiodica del loro peso atomico, ma del loro numero atomico; il cobalto ha numero atomico 27 e si deve disporre prima ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] è dovuta alla presenza del fattore esponenziale e-ht (h > 0). Pur non essendo il secondo membro di (2′) una funzioneperiodica di t, si riconosce che fra due passaggi consecutivi di M per la posizione x = 0 intercede l'intervallo di tempo costante ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] delle serie trigonometriche (v. curve; equazioni; fourier). In forza di un classico teorema del Fourier, ogni funzioneperiodica di periodo ω è, sotto condizioni qualitative molto late, rappresentabile per mezzo di una serie della forma
dove le an ...
Leggi Tutto
MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič
Alfredo Quartaroli
Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 [...] . A lui si deve la grande scoperta della legge secondo cui le proprietà fisiche e chimiche degli elementi sono una funzioneperiodica del peso atomico.
A. de Chancourtois (1862) e J. A. R. Newlands (1863), per tacere d'altri, avevano già intuita ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...