• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Matematica [44]
Storia della matematica [17]
Informatica [14]
Fisica [11]
Analisi matematica [10]
Temi generali [10]
Algebra [9]
Geometria [7]
Biologia [8]
Fisica matematica [5]

INFORMATICA: SALTO NEL VUOTO?

XXI Secolo (2010)

Informatica: salto nel vuoto? Corrado Böhm Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] parametri cosmologici, astronomici, fisici e chimici che appaiono modulati in funzione della nostra specie, si domanda se ciò sia dovuto al caso più simile a quelli la cui complessità ha carattere polinomiale. E infine, il software che utilizza i defM ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di risoluzione numerica. Successivamente sono state usate, invece di funzioni lineari a tratti, funzioni regolari, polinomiali a tratti, in particolare funzioni spline. Sia le funzioni spline sia i metodi di tipo variazionale devono la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] il calcolo esatto dei polinomi di Jones in tempo polinomiale, anche con un computer quantistico, ma è possibile tale che gli autovalori dell’energia siano legati univocamente agli zeri della funzione ζ di Riemann. Sino a ora ℋζ non è stata trovata ... Leggi Tutto

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il , ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo computazione quantistica consente di scomporre in tempo polinomiale in fattori primi un numero intero che ... Leggi Tutto

La storia di un numero: e, il numero di Nepero

Enciclopedia della Matematica (2013)

La storia di un numero: e, il numero di Nepero La storia di un numero: e, il numero di Nepero Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] numeri che sono soluzione di un’equazione polinomiale a coefficienti razionali; i numeri che x) = logax segue ƒ′(x) = Ina ⋅ 1/x. La retta tangente al grafico della funzione ƒ(x) = ex in x = 0 è dunque parallela alla bisettrice del primo e terzo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND VON LINDEMANN – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – EQUAZIONE POLINOMIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE

approssimazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

approssimazione approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] dati certi (per esempio, misure effettuate). Naturalmente per approssimare l’andamento di una funzione è possibile utilizzare funzioni lineari, funzioni polinomiali o altre meno elementari ed è importante stabilire quanto i valori noti si discostino ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – POLINOMIO DI → TAYLOR – COMBINAZIONE LINEARE

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] possono essere risolti con un algoritmo deterministico in un tempo polinomiale, e NP, cui appartengono i problemi che possono razionali studiando il comportamento, in un punto, di una funzione a essa associata. Stabilisce quindi una relazione tra le ... Leggi Tutto

differenze finite

Enciclopedia della Matematica (2013)

differenze finite differenze finite particolare sequenza di operazioni utilizzate soprattutto nei metodi numerici di calcolo approssimato, come la derivazione e l’interpolazione polinomiale. Sia dato [...] finite è tale che per ogni n: I metodi di interpolazione polinomiale, come il metodo di → Newton e il metodo di → Lagrange, nei quali si approssima l’andamento locale di una funzione ƒ(x) con un polinomio di grado adeguato, utilizzano ampiamente le ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – COEFFICIENTE ANGOLARE – ANALISI MATEMATICA – METODO DI → NEWTON

proporzionalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

proporzionalita proporzionalità relazione che sussiste tra due grandezze variabili x e y se è possibile esprimere una delle due in funzione dell’altra in uno dei seguenti modi, dove k è un numero reale [...] proporzionalità inversa). Ogni qualvolta sia assegnata una funzione che lega due variabili x e y che allora di proporzionalità cubica, proporzionalità quartica, …, proporzionalità polinomiale, proporzionalità esponenziale, proporzionalità logaritmica. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – NUMERO REALE – POLINOMIO

morfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

morfismo morfismo termine generale usato per denotare una corrispondenza tra insiemi, dotati di un stessa struttura algebrica o geometrica, compatibile con la struttura stessa: rientrano in questa accezione [...] anelli, tra campi, tra algebre ecc.), di funzione continua (tra spazi topologici), di funzione differenziabile (tra varietà topologiche differenziabili), di funzione regolare o polinomiale (tra varietà algebriche). Particolare importanza rivestono i ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – APPLICAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA – FUNZIONE CONTINUA – ASSOCIATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali