LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] di distribuire i traffici di penetrazione e di smistare quelli di attraversamento. Tra i porti laziali il più attivo è quello di Civitavecchia, che esplica una duplice funzione: da un lato costituisce di gran lunga la principale testa di ponte del ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] dei quali sono stati sequenziati i genomi, conosciamo le funzioni di poco più della metà dei geni. Per ingegnerizzare un deve significare una diagnosi infausta a carico di chi le porta. La diagnosi richiede l'effettiva espressione del gene 'malato': ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] comprenderlo bisogna fornire un minimo di spiegazione su come funzioni la ricerca matematica.
La m. è un campo di della vela; la simulazione al computer è il passo decisivo che porta alle scelte ottimali prima e durante la gara.
Ci si può chiedere ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] di determinare la convenienza o meno di effettuare nuovi investimenti in porti o in attrezzature di trasporti, per es., e i generale miope, sia per le complicazioni che per il funzionamento del sistema comporta l'esistenza di più beni capitali.
...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] viva che altrove, si aprì la polemica circa la funzione dei Comitati di liberazione che le sinistre intendevano mantenere della collegiata di S. Quirico d' Orcia e della Porta al Prato a Montepulciano, una notevole architettura di Antonio da ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] collocamento è definito, infatti, una pubblica funzione esercitata attraverso organi centrali, quale la in questa App.) sono stati realizzati nel quadriennio 1955-58 porta alle seguenti conclusioni: il reddito nazionale si è accresciuto in ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] si approfondisce nel lavoro dei Quaderni con lo studio della funzione degli intellettuali nella storia d'Italia. È una ricerca complessa che ha al centro il concetto di ''egemonia'', porta anche a una nuova interpretazione della caduta dei Comuni ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] dove più stretta è la valle, nel territorio di Filettole presso Ripafratta. Tale acquedotto, attualmente in funzione, fu in origine calcolato in base alla portata massima di litri 60 al minuto secondo corrispondente a mc. 5184 nelle 24 ore. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] Suslov, al Soviet di Mosca, invocò l'unità in funzione della resistenza all'offensiva dell'imperialismo, tornando a sfruttare il la principale zona di agitazione della rivoluzione mondiale, che porta colpi diretti all'imperialismo" (lettera del PCC al ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui l'influenza di una delle altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale tra l'Anapo e l come poi la libra romana - in 12 once, onde l'emilitron porta il segno del valore di 6 punti; il pentonchion 5, il ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...