QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] le onde di De Broglie l'indice di rifrazione è rappresentato da una funzione del potenziale U e inoltre dipende da ν, come avviene per la luce problema nel quale il metodo di Bohr e Sommerfeld portava a un valore del tutto errato del potenziale di ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] sistemi di enzimi. Un sistema di questo genere, per funzionare, deve essere composto da una serie di enzimi le cui grasso può essere così riassunta:
La demolizione dell'acido palmitico porta così alla formazione di 8 molecole di acetil-CoA, di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] centrale, con soffitto a duplice spiovente e decorazione a rilievo sopra le porte dei lati minori, da cui si accede a varî ambienti; quello sculture, oltre alle opere già rammentate perché in funzione ornamentale su edifici, non molte altre sono da ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] di pot. installata); inoltre a Rishon le Zion è in funzione un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è ). Nel gennaio Kissinger riprese le fila della trattativa e riuscì a portare Egitto e I. a un accordo (17 gennaio 1974, firmato a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] nozione di simmetria di un sistema dinamico e ha aperto la porta all'importante osservazione, fatta da E. Noether nel 1917, partire da una scelta oculata delle matrici L e P come funzioni delle 'coordinate' e dei 'momenti': è sufficiente che tali ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] diede luogo a procedure per l'allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Con R. Bucy introdusse il filtro detto ottenuta semplicemente mediante un filo fissato sotto il pavimento, che porta anche i segnali di controllo e misura dell'AGV.
...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] prodotti, quando esso abbia per scopo e possa portare al risultato dello sfruttamento del credito e della la concorrenza, in Riv. dir. comm., 1904; id., La varia funzione del nome nella concorrenza commerciale, in Foro italiano, I (1925), p. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] antipernicioso o anemina, che ecciti e regoli la funzione emopoietica del midollo delle ossa. Tale fattore, a arrivare a 10 v. La somrninistrazione eccessiva di vitamine D porta a disturbi (ipervitaminosi). La vitamina antirachitica è poco diffusa ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] processo produttore di energia e comprende reazioni ossido-riduttive; non porta, però la demolizione del substrato sino a CO2 e H2O : dal "maschio" alla "femmina"; il primo funziona da donatore, la seconda da ricevitrice di materiale cromosomico ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] contesto. A tale schema ideale Jakobson associa la teoria delle 'funzioni' del linguaggio, basata sull'idea che in ogni evento (di cui le massime citate sono l'espressione diretta) porta con sé un'attenzione privilegiata a quanto nella c., ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...