Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] cosiddetto movimento dei girotondi), mentre anche la maggiore delle confederazioni sindacali, la CGIL, era portata ad assumere una funzione di traino nell'organizzazione di iniziative di contrasto dell'azione governativa, in particolare in occasione ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] molecole che, se la corrente non è mantenuta sufficientemente bassa, porta alla loro decomposizione. In altri termini, circuiti molecolari stabili nel tempo devono poter funzionare con una potenza bassissima o, condizione equivalente, con una elevata ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] , il DNA di tutte le cellule di quel particolare individuo porta la mutazione nel gene d'interesse. La scoperta dei geni nucleare con peso molecolare di 53 kda (chilodalton), che funziona in forma di tetramero. Perché si produca tumore è necessario ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] continuo del tubo radiogeno e dei detettori, nonché del lettino porta-paziente, tale da determinare un'acquisizione di tipo elicoidale ( traccianti, se utilizzati per tracciare una certa funzione biologica, e indicatori, se finalizzati all' ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] , il 12% prevedeva di farlo nel 2005. Il banner - manifesto elettronico con la doppia funzione di brand-image del prodotto, o logo-slogan dell'azienda, e di porta di accesso al sito dedicato - è il simbolo di una società digitale che sembra fondarsi ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] esse si avevano tratti sinuosi, false entrate, passaggi ciechi, trabocchetti e porte basse e saette.
Il mastio (fr. donjon) era una torre molto alta che svolgeva una doppia funzione; quella di sorvegliare la cinta, il terreno esterno e i vari cortili ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] essi soggiacciono. Con i suoi orientamenti Eickstedt porta un contributo importante alle conoscenze antropologiche, anche pre-umana indifferenziata o generalizzata; 2) la funzione fondamentale dell'ibridismo nella costituzione dei gruppi umani ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] poco per una durata anche di mesi (o anni) in funzione del grado di polimerizzazione. L'alto costo del prodotto ne limita più solo una prorogativa dei paesi più sviluppati. L'Unione Sovietica porta la propria produzione a ritmi annui di oltre il 17% ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] più selettiva possibile, come nel sistema cosiddetto porta a porta. D’altra parte, quando proveniente dalla ha un potere calorifico tra 1200 e 1500 kJ/m3, in funzione del contenuto di metano. Nella DA la conversione della sostanza organica ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] presa di coscienza dei limiti di tale modello di sviluppo porta a concetti di sostenibilità che trovano nella g. culturale un per prevalere sul tempo, e ciò darebbe maggiore risalto alla funzione della g., sottraendola a una sorta di dipendenza dalla ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...