L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] uomini: il primo di questi viaggi nel quale fossero portati strumenti scientifici fu effettuato il 10 dicembre 1783 da J che traccia senz'altro il grafico della temperatura in funzione della pressione sopra una laminetta metallica quadrata coperta di ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] sono simili a quelli d'impiego civile per la sorveglianza del traffico aereo. Funzionano circa nella stessa gamma di frequenze, da 200 a 3000 MHz; le portate richieste sono peraltro molto maggiori.
Essi possono essere terrestri o di bordo, per ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Il direttore del convoglio precede la lancia che porta la salma; la seguono gli ufficiali ammiragli con i rispettivi stati maggiori. Quando l'insegna ammiraglia è definitivamente ammainata e la funzione funebre ha termine, le navi riprendono il loro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] alcune molecole, per assemblare dei motori in grado di funzionare per un dato periodo di tempo con una quantità d naturale all'ambito biologico: questo processo è molto fecondo e porta a una nuova capacità di disegno e programmazione dei sistemi ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] tipo egiziano; mentre altri assumono la forma di un rocchio di colonna collocato in sporgenza, portandosi in avanti rispetto al fusto nella funzione di una vera mensola.
Bibl.: Quatremère de Quincy, Dictionnaire d'architecture, Mantova 1842; E. Bosc ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] , in cui i due transistori T₂ e T₃ si pilotano l'un l'altro e il componente si porta stabilmente in conduzione (funzionamento come SCR). A tal fine, il valore della resistenza equivalente rb (resistenza trasversale della zona p) deve essere ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] bacinetto, da cui si diparte l'uretere (condotto che porta l'urina nella vescica). La sostanza corticale ha un colorito tollera a lungo la presenza di questi calcoli: ma la funzione ne risente sempre. In prosieguo di tempo, però, si stabiliscono ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] cassa che sono percepiti a date diverse. Tali regole portano al calcolo del valore attuale (il valore a oggi di e ne risulta che il rendimento atteso di un titolo è funzione crescente del suo beta.
Le implicazioni del CAPM sono notevoli: ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] centri motori, specie della lingua, del velopendolo, della mandibola, che hanno funzioni intimamente coordinate con quelle della glottide. Ad analoghe constatazioni hanno portato le esperienze di G. Bilancioni e F. Brunacci.
Oltre ai centri laringei ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] carattere personale e su un'imposta reale, l'ILOR, in funzione di discriminazione qualitativa dei redditi non guadagnati; oltre all'IVA, d'altro canto dimenticare che il federalismo fiscale porta con sé una serie di controindicazioni che potrebbero ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...