PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] di 100-180 °C e pressioni di 10-20 atm, porta ad una miscela formata da acidi organici, alcooli e chetoni. etilene e di propilene nei gas della pirolisi del propano in funzione della temperatura o del grado di conversione del propano stesso. I ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] 3, in cui la probabilità degli eventi è riportata in funzione del tempo d'interazione tint e dell'energia Ek nel canale angolare) sono stati osservati e il loro decadimento gamma porta informazioni sul grado di deformazione nucleare d'origine (bande ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] all'evento "effetto", in ogni riferimento inerziale) porta a escludere la possibilità di segnali fisici più veloci il nome di potenziali gravitazionali. Si noti la molteplice funzione del tensore gik spaziale, temporale, gravitazionale, altrettante ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] ed E. (P. Alcántara) della penisola stessa, la funzione originaria dell'insediamento, lungo una direttrice che il nucleo originario si escludevano dalla chiesa i fedeli e si chiudevano tutte le porte meno una; entravano i vescovi a due a due e si ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] attori-autori, figure che su di sé hanno assunto anche le funzioni della r. e della drammaturgia (prima Eduardo De Filippo, poi Decker (v.) nella sua Traviata (Salisburgo, 2005) portava in scena la tensione verso la morte della protagonista. ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 119.769 a 180.110 ab. (+50,4%), grazie allo sviluppo delle funzioni portuali e industriali, Ruse da 83.472 a 128.888 ab. (+54 l., appartenenti per il 25% a navi cisterna. Nei porti marittimi di Varna e Burgas il movimento commerciale ha raggiunto nel ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] seguite ciascuna da un proprio scambiatore di calore, funzionante la prima a temperatura più alta della seconda; 100 l'attività del catalizzatore senza cobalto, l'aggiunta del 5% di questo elemento porta l'attività a 135 (a 450 °C) e a 160 (a 350 ° ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] ne parla. L'uso passò ai vescovi e fu sanzionato nelle rubriche del messale di Pio V (1570). Fuori di funzione non risulta portata prima del sec. XVII. Benedetto XIV (1740-1758) favorì molto tale uso, cosicché la croce pettorale è ormai riguardata ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] questo modo l'errore e(t) è trasformato in una funzione discontinua e*(t) costituita da un treno di impulsi di olio effluente da un ugello. L'efflusso, però, avviene a portata costante, perché sono mantenuti costanti tanto l'area di sbocco dell' ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] del colonnato di S. Pietro, nello stesso anno applica sulla porta del Popolo in Roma una nuova decorazione d'apparato, rendendola più fronte alla figura imponente del protagonista, ebbero la funzione di divulgare in Italia e fuori il verbo berniniano ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...