LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] detriti e di fibre corte al punto di impedire la regolare funzione cardante. Si rende allora necessaria la spazzatura, a mano o di discesa dei fili non sollevati, e a passo chiuso. La portata più usata è di 400 uncini comandati da un solo cilindro per ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] tondo o quello squadrato.
Travi rinforzate con cuscini. - I cuscini sono pezzi di legname, i quali hanno la funzione di ridurre la portata della trave maestra nel caso in cui questa sia interrotta agli appoggi, o di aumentarne l'altezza quando, per ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] variazioni delle proprietà meccaniche di un acciaio extra-dolce in funzione del tenore di fosforo. Particolarmente rapida è la caduta della cavallo e per le loro guarnizioni, per fornimenti di porte, di stipi e di serrature, candelieri, cassette da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] taglio (da L. 5 a 50), e assegnando al capitale la funzione di semplice fondo di garanzia. La prima banca di questo tipo sorse cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da un'altra, e che a ogni estremo del locale ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] quello che è più notevole è il diverso sistema delle tre porte e della pusterla, che è ora quello delle due braccia ma l'uomo stesso appare, e lo vediamo in tutte le sue funzioni civili, reali e sacre: aurighi conducenti cocchi e ginnasti tra le corna ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nel senso proprio della parola; a ogni modo, che essi abbiano esercitato una funzione decisiva nel processo storico, oscuro quanto mai nel suo svolgimento, che portò alla riunione delle stirpi di Lia e di Rachele per la conquista della Palestina ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] insigne, anche per vetustà (forse del sec. IV a. C.), è la porta all'Arco di volterra (v. arco, IV, tav. XXI), con due a bulino, figure accosciate o distese sono per lo più in funzione di anse o di peducci; tutto ciò dà movimento e nobiltà agli ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la natura stessa di questi piccoli stati, e la funzione che nel pensiero dell'imperatore e dei suoi successori essi Berito, Eliopoli e Tolemaide: ché le altre città che più tardi portano il titolo di colonia lo hanno solamente come titolo di onore e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] P. S. Laplace (1784), e che poi ricevette il nome di funzione potenziale nella trattazione di G. Green (1828), e il nome di potenziale conduttore, la carica si sposta fino a che non si porta alla superficie del conduttore, in un punto dove la nuova ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che risulta costituita in massima parte da vasi, ha la funzione importante di provvedere alla nutrizione del globo, e, con variando la distanza tra l'obiettivo e la lastra, in modo da portare questa nel piano dove si forma l'immagine nitida (il che si ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...