TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] ebbe luogo nel 1803 grazie alla mediazione napoleonica.L'attuale capoluogo di cantone, Bellinzona, ha da sempre avuto la funzione di porta verso l'Italia. La sua posizione chiave dal punto di vista strategico fu riconosciuta già in epoca tardoantica ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] Marco a Venezia) fino al pieno Trecento. Un'altra funzione di queste a. vitree, la cui produzione è testimoniata pp. 32-55.
C. Schack, Die Glaskunst, München 1976.
P. Porta, Le ampolle inedite di S. Mena conservate al Museo Civico Archeologico di ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] le città di Anegia e di Santa Maria, la cui funzione principale era quella di difendere il corso inferiore del Duero a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural amigos do Porto, 1969, 4, pp. 35-51; A. Nogueira Gonçalves, Vila da ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] 207v; sec. 14°), fu nell'Italia del Trecento che venne portato a compimento il processo di demonizzazione della figura di Eros-Cupido (" moltiplicandosi in uno stuolo di amorini, invase in funzione puramente decorativa l'arte del Trecento e del ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] a Poznań, G. si trovò ad assolvere funzioni quasi esclusivamente di capitale ecclesiastica. Ancora nel IV, 1989, coll. 1522-1524; P. Skubiszewski, La porta della cattedrale di Gniezno, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] (D'Angela, 1990).Probabilmente la cattedrale paleocristiana rimase in funzione fin verso la fine del sec. 11° e fu oggetto Adorazione dei Magi e S. Michele che uccide il drago. Sulla porta è collocata una lunetta con Cristo in trono in una mandorla ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] della città si trovava una piazza triangolare, collegata alla porta meridionale da un'ampia strada, su entrambi i lati della dendrocronologicamente al 990 ca., e doveva svolgere la funzione di chiesa di riferimento per l'attività missionaria, che ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] intorno al 270 - che continuò a svolgere la sua funzione nel corso di tutto il Medioevo -, fu costruita frettolosamente ricostruito in pietra intorno al 1319. Verso valle, all'altezza del porto fluviale, tra il 1342 e il 1345 fu realizzato il ponte di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] in stile romanico: alcune di esse sono stipiti di porte provenienti con ogni probabilità da portali di chiese, come , Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. 395); in altri casi la funzione non è altrettanto chiara, ma tutte hanno in comune l'organizzazione ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] esse sono stati riportati alla luce, come pure tracce di una porta urbana); costruita in un punto naturalmente strategico, era difesa quasi da su arcate per far passare l'acqua, oltre che funzione difensiva, ebbe anche quella di mulino: in alcune ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
portiere
portière s. m. [dal fr. portier, che a sua volta è dal lat. mediev. portarius]. – 1. a. In genere, chi ha la custodia di una porta (di un edificio, di una città, ecc.). Nell’uso ant., denominazione anche del gabelliere che riscuoteva...