Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Müller (v.), l'elemento mitico era nelle religioni antiche quello essenziale, e corrispondeva a una funzione originaria dello spirito umano primitivo. Questa concezione è oggi combattuta soprattutto per l'influsso dell'antropologia inglese (A. Lang ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] vale ciò che si è detto per tutte le strutture e funzioni, cioè che fra gli adattamenti più complicati e speciali e gradazioni ritroviamo, di norma, fra un organo allo stato semplice e primitivo in cui lo si trova nelle forme inferiori d'un gruppo e ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] forno Pauling impiegato in Germania e il forno Rossi, fatto funzionare per alcuni anni a Legnano utilizzando energia di supero.
Il nel 1928 salì a quasi sedici volte il suo primitivo contingente.
Dal punto di vista economico, l'anno decisivo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] che fornisce t non è matematicamente esatta, essendo t funzione anche dell'ampiezza a dell'oscillazione; ma per piccoli valori della fig. 6 a 5 sbarre; in esso a è l'asta primitiva di sospensione, passante libera attraverso m″ e fissa ad m′ cc sono ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] ai biglietti di banca, ma li riduce praticamente alla primitiva forma di certificati di moneta e toglie alla circolazione Italia, Città di Castello 1897; A. De Viti De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti all'Acc. dei Lincei, 1898; A. ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] per le ferrovie anche le ruote fisse all'asse come quelle primitive.
Il carro è divenuto talvolta un oggetto di culto, venendo data la rigidità del suo insieme e il modo con cui funzionano le rotaie a cingolo, per farlo girare si deve immobilizzare ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] per unità di volume, nelle varie regioni dello spazio;
3. la funzione di velocità spaziale f (v), che dà il numero relativo delle Sistema galattico si sia formato da una materia gassosa primitiva, che occupava in origine un volume assai maggiore di ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] da quello di utente di un servizio di telecomunicazione.
Una (N)-funzione è parte delle attività di una (N)-entità ed è svolta mediante di un elemento di servizio; lo stesso tipo di primitiva può essere utilizzato dall'(N)-fornitore per indicare all ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] più così sottile e slanciato come nei Primati più primitivi, e quindi implica una differenziazione iniziata nel senso degli dell'antropogenesi, cioè il prevalere di massa e di funzione del sistema nervoso centrale (fenomeno che teneva sotto di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] d'influenze occulte o malefiche (ciò spiega come la norma primitiva di diritto più spesso si traduca nella prescrizione di riti d dal risparmio, il quale più che essere in funzione del calcolo economico (importanza della corrente del reddito e ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...