Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] iscrizioni sumere sappiamo che nell'antica Mesopotamia aveva una funzione importante, nelle cerimonie funebri, il canto accompagnato dal . Si vengono così a variare i modi (contro la primitiva egemonia del modo frigio) e gli strumenti, il cui numero ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] al giudeo-cristianesimo che dopo il 70 perdeva ogni funzione; s'affacciava il problema dei rapporti fra cristianesimo ed folla; si notò che la descrizione della vita della comunità primitiva ritorna più volte in forme diverse; l'episodio di Cornelio ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] deporre e di eleggere il re; ma mentre quest'ultima funzione si ridusse sempre più ad una formalità, specialmente quando il sopra, conseguenza dell'urto tra il cristianesimo e la primitiva civiltà germanica, crisi che lentamente si prepara sin dal ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] in qualche modo, nel contempo e successivamente, alla funzione consolidatrice i giuristi, i quali nelle loro opere, Lex salica contiene il diritto dei Franchi Salî e il nucleo primitivo di essa sembra emanato al tempo del re merovingio Clodoveo (481 ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] repubblicana, il cerimoniale ha perduto molta della sua primitiva importanza; ma anche in quelli monarchici le regole stato suole partecipare con lettera autografa l'assunzione delle sue funzioni agli altri capi di stato e la fa loro pervenire ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] provocato l'aggiunta di varie funzionalità alla primitiva, semplice architettura.
Ovvia la convenienza di risolvere in parti, e il programma relativo in moduli, che assolvono funzioni definite più o meno facilmente e più o meno chiaramente, così ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] praticati nelle tegole stesse.
In Italia la struttura delle primitive capanne rotonde ci è nota per le urne cinerarie che ha il tetto delle cupole rialzato su ossatura lignea a funzione decorativa e indipendente dalle cupole di muratura che coprono l' ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] . (commentarium quo medeatur filio servis familiaribus), e una funzione così importante del capofamiglia non poteva non essere trattata nei P. P. Zanzucchi, Milano 1927; G. Curcio, La primitiva civiltà lat. agricola e il libro dell'agricoltura di M. ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] una leggerezza morale e una labilità sentimentale che hanno del primitivo, del selvaggio. Nel 1596 subiva un processo per concubinaggio; morale alla fine della tragedia, con la funzione d'una giustizia immanente e riparatrice: e precisamente ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] ovviare, oltre che al danno estetico, anche ad alterazioni di funzione (aderenze di arti al torace, flessione delle dita, ecc.). meccanica e l'asportazione dei tessuti alterati, la sutura primitiva immediata (M. Donati, R. Bastianelli in Italia). ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...