GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] edifici di culto, dietro il battistero, il quale probabilmente continuò a funzionare, almeno fino alla fine del sec. 6° o agli inizi gotico; scavi sotto l'edificio hanno evidenziato una primitiva costruzione quadrata con piccola abside, alla quale ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] . Probabilmente si dovette trattare della fortificazione in funzione difensiva e della organizzazione urbana di un nucleo greco di Paneiro del Sabato.L'area compresa tra il nucleo primitivo, il borgo del Santo Sepolcro e la strada costiera accolse, ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] alla via Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzione di collegamento fra la Puglia e l'Italia centrale appenninica. In del sec. 9° (Martin, 1987), risulta che la primitiva chiesa episcopale di C. era probabilmente quella di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] a quel momento sconosciuto. Una grande casa in pietra con funzione rappresentativa, della tarda epoca carolingia (fine del sec. 9 (Universitätsmus. für Bildende Kunst).La struttura architettonica primitiva della chiesa parrocchiale di St. Marien non è ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] si erge al centro della penisola. L'insediamento urbano si costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il suo nucleo a N della primitiva cattedrale, dove gli scavi hanno portato alla luce case in legno e botteghe ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] il 1902 e il 1906 ha riportato alla luce le strutture della primitiva chiesa, sorta nella seconda metà del sec. 4° sopra una inizio alla costruzione della grande basilica, rimasero in funzione sia le cappelline sia la chiesetta, che aveva una ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] di difesa e in seguito ospitò per lo più istituzioni cittadine, funzione definitivamente attestata a partire dal 1333.Tra la fine del sec. ) e dei Giovanniti. Della costruzione primitiva della Leonhardskirche, quasi interamente ricostruita nei ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] stravolto l'interno e la parte occidentale dell'esterno, mentre della primitiva chiesa, di cui sono ignote sia la pianta sia la data di evidenza da due file parallele di archetti pensili con funzione di cornice marcapiano.Dell'abbazia di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] identificabile con la seconda cattedrale di T., in quanto subentrata in questa funzione a S. Maria Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855 completamento della parte superiore della facciata.
Per il primitivo edificio di S. Maria Maggiore è stata ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] ); nel 1106 L. divenne capitale del ducato di Brabante, funzione perduta all'inizio del sec. 15°, quando la residenza ducale a Maastricht; nel sec. 12° venne aggiunto alla primitiva costruzione un edificio a pianta centrale sul modello del Santo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...