TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] consegue che un testo poteva al più avere la funzione di richiamare un'immagine, a patto che questa rotolo del II sec. d.C. con la raffigurazione al tratto di Amore e Psyche: PSI, 919; Cavallo, 1989, fig. 30; il papiro Monacense 128 del IV sec. d. ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] oppure di proteine, e poter così formulare ipotesi riguardo alla sua funzione.
PROSITE è una banca dati di domini, famiglie e siti ) o dipendenti da essa (come le PSSM utilizzate da PSI-BLAST). Così, BLOSUM e PAM attribuiscono uno stesso punteggio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] fu avanzato dal ministro dei Lavori pubblici Giuseppe Romita (PSI), nel novembre 1946. Esso si basava sulla separazione delle quei dati, elementi e documenti ritenuti utili per l’espletamento della propria funzione (art. 13 d.l. C.p.S. nr. 896/1947). ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , oltre a rimarcare l’italianità dell’area in funzione antislava, mirava a rivendicare un’autonomia locale finalizzata repubblicano italiano (PRI) e il Partito socialista italiano (PSI). Durante questo periodo cruciale la DC ‘edificò’ l’apparato ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] pp. 45-59; id., Die Mausoleen E-I und Z-PSI (MemPontAcc, XVI, 2), Città del Vaticano 1995, passim. - troviamo lo s. impiegato in monumenti buddhisti, ma ancora con semplice funzione di rivestimento o di legante nelle strutture murarie in mattoni. A ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] riaffermare i diritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzione di essi» («lo Stato per la persona e non la persona private, portando allo sfaldamento ‘per via giudiziaria’ del Psi e della stessa Dc. Il problema era divenuto, ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] Partito socialista italiano (PSI) craxiano, resistette in qualche modo alla bufera. Mentre il PSI venne schiantato per le il tesseramento) e svuotando le strutture interne di qualsiasi funzione, tutte assunte dal presidente del partito – nominato tale ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] editoriale, la "Biblioteca Lux", la cui principale funzione era la pubblicazione di opuscoli e volantini antimilitaristi di essa un incessante propaganda.
Di fronte all'ambiguità del PSI, che si adagerà poi nella posizione centrista del "né aderire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] cioè il suo modo di inserirsi nel dibattito interno del PSI, lo sfondo storico del comunismo (e il connesso tema 358). Se infatti l’universalismo umanistico non può svolgere alcuna funzione nel vivo della lotta, perché «una morale superiore alle lotte ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1922), che intimò al PCd'I di fondersi con il PSI, dal quale, in ottobre, erano stati espulsi i riformisti. socialismo, secondo il B., in una società dove continuavano a funzionare le categorie capitalistiche della merce, del denaro, dei salario, ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...