MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] e il M. alle posizioni socialiste.
Iscrittosi al Partito socialista italiano (PSI) già nel 1901, a riprova di un impegno militante sempre più A tener insieme il quadro istituzionale era la funzione insostituibile del capo carismatico del partito e del ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della Costituzione dedicati alla tutela della proprietà e alle sue funzioni sociali. Fu deputato dalla I alla VI legislatura (quindi (nato nell’ottobre del 1966 dalla fusione tra il PSI e il Partito socialdemocratico), attuare le Regioni a statuto ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] teoria generale della storia, che è nata sulla base e in funzione dell’analisi della società borghese moderna: una teoria che si è sovietico, ribadiva (in polemica con il segretario del PSI Bettino Craxi) il carattere non solo marxista ma anche ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] e del "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del . Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI 1892-1921, Bari 1969, ad ind.; A. Ciotti, A. G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] potere politico. All’intellettuale, infine, nella sua duplice funzione di metalavoratore (che «riguarda la strumentazione e il modo non-leninista, e cioè la socialdemocrazia (compreso naturalmente il PSI), di fare quello per cui è nato e cresciuto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] addetti ai servizi di sicurezza; dall’altra utilizzano in funzione anticomunista i reduci del fascismo (come fanno, su DC costituisce il primo gabinetto di centrosinistra. Il leader del PSI Pietro Nenni (1891-1980) sosterrà di aver subito avvertito ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] , tratti che trovano del resto significativi riscontri, e la funzione di guida che ella ebbe sia nel cercare di "spingerlo Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-III, [Venezia] 1983, ad Indicem (nel V vol ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] il fuoruscitismo in Francia, e che rivestiva inoltre la funzione di curatore degli interessi di Turati in Italia, ma seguito fu l'ispiratore dell'accordo del 31 luglio 1931 tra PSI e GL, che delegava al movimento di Carlo Rosselli la responsabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] del Partito socialista italiano (PSI) e l’elemento di novità che rappresentò nella storia d’Italia: la funzione unificante di un popolo spesso si avvertono nel modo di intendere la funzione dell’intellettuale – organico o specialista – sono ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] superò l’esame del Senato, ma soprattutto entrò in funzione la Corte costituzionale. «Il primo fatto di storica importanza , alla fine dell’anno, Moro e il segretario del PSI Pietro Nenni vararono il primo centro-sinistra organico.
La crisi ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...