VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] a Σ* spiccata da P* verso l'interno.
Con riferimento alle q1*, q2* di Σ* sia data la 1a forma quadratica fondam ental e
A*, B*, C*, essendo funzioni delle q*. Siano poi ds1*, ds2* le determinazioni di ds* per dq1* ≠ o, dq2* ≠ 0 e rispettivamente per ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] , che è in genere una forma quadratica delle ó, sia una forma quadratica ortogonale
In questo caso l'energia cinetica sistema dato e che si trovi alla temperatura T; questo sistema funziona da "bagno di temperatura" e dovremo ammettere che esso abbia ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] il cui elemento lineare è dato da una forma quadratica differenziale ad n variabili, è stata assegnata da per modo che G
Per il campo a due dimensioni basta sostituire log
La funzione di Green relativa al secondo dei problemi al contorno G′ (M, P), ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] Qx=0. [18]
La [18] è un'equazione algebrica quadratica, nell'incognita P, di non facile soluzione; metodi di calcolo generali per una vasta classe di modelli, quelli in cui la funzione f, nelle [1], assume una struttura affine rispetto alle variabili ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] ° la sua resistenza segue precisamente una legge quadratica:
Per tarare lo strumento, basta ini questo Di solito si scelgono metalli tali che nell'ambito in cui si lavora la funzione f si riduca a una costante, il che semplifica l'uso e la taratura. ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] dell'errore in uscita diversa da quella quadratica considerata nel riquadro precedente, calcolo dell'errore neurone j-esimo; yj è la sua uscita; f(..) è la sua funzione di attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij è ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] e ne risulta per la produzione di entropia l'espressione quadratica nelle X
Le relazioni [11] vengono chiamate "equazioni ± 1 a seconda che la forza termodinamica Xi(XK) sia funzione pari o dispari rispetto al tempo.
Qualora i fenomeni considerati si ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] 3-), i coefficienti sono dati da
In tal caso il Ricci dice che le funzioni Xik (le quali nello spazio a 3 dimensioni sono in numero di 9, . Come intrinseca a questo spazio, la forma quadratica ds2 ha carattere invariantivo, onde intanto risulta che ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] , da cui segue che la convergenza è almeno quadratica.
Il procedimento descritto non è altro che una 2 + c(x)y = f(x) per x ∈ D, y(x) = 0 per x ∈ ∂D. Le funzioni c(x) ed f (x) si suppongono continue in Ã, e c(x) ≥ 0. Introducendo l'operatore L(u) ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] la retta r. Quelle sei pik possono pertanto assumersi in funzione di coordinate omogenee della r, coordinate, che, a motivo , n. 10), la (1) è l'equazione d'una varietà quadratica o quadrica Q ivi immersa. Le rette dello spazio restano così in ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...