Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] le regole fondamentali per le complesse interazioni che avvenivano nei mercati economici. L'individuo poteva agire razionalmente perché le regole erano fisse per tutti e il mercato nel suo complesso poteva funzionare nella misura in cui le azioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] la delega è stata conferita non in merito a interi settori amministrativi, bensì riguardo a singole attività interessate il rimescolamento delle funzioni amministrative operato, con l’aggiunta di nuove più ‘moderne’, non è sempre razionale (per es. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] e cinema). Ne segue che il mondo intero si trova o sta entrando nel pieno dell'uomo e la fiducia che l'uomo razionale fosse in grado di distinguere la verità cominci con l'assorbire il contenuto e le funzioni di uno o più media preesistenti e come ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] chiarezza, esaminare il comportamento razionale del risparmiatore. Chi compera soggetti economici e in genere con l'intera economia di un determinato paese. La vero che questi fattori possono giocare in funzione di un aggravio di certi costi e quindi ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] del campione e della forma specifica della funzione. Tale variazione si verificherà se la come il risultato di una specifica interazione di carattere difensivo fra i o comunque espressione di scelte razionali. Paradossalmente, in assenza di servizi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della disciplina della meccanica, che è difficilmente spiegabile in termini razionali: la meccanica, infatti, nasce e si sviluppa nel artefici antichi trovarono che l’intera macchina doveva essere costruita in funzione della grandezza del foro in ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] 163) e ritrovi la sua funzione religiosa di incantesimo. Sur le théâtre fanno e che lo guardano fare, e si definisce per l'interazione degli uni con gli altri, che cercano insieme di esorcizzare affettivo all'espressione razionale - si ritrovano ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] passo con le necessità di un più razionale e moderno funzionamento dei musei. Ogni loro tipologia presenta limitato al settore del patrimonio culturale e dei musei, ma l’intera storia della sua gestione dimostra anche che in esso sono stati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Sole; si tratta allora, per determinare δ in funzione di ⟨ϰ⟩, di calcolare il rapporto tra il ricostruire la forma e l'ordine razionale, che pure sono già sottesi corpo visto, ossia non esiste soltanto nell'interazione tra chi vede e ciò che è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] (DK 13 A 1 e 2). L’intera questione trova eco nel De caelo, dove Aristotele , ma occorre una certa proporzione razionale. (De generatione et corruptione, che ci si aspetterebbe se i principî funzionassero a dovere. Non occorre però per questo ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...