Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] aggiunge Heidegger, essa puo poi anche esercitare la funzione dimostrativa che tradizionalmente le si attribuisce e che l'elemento della razionalità né quello del rischio. Il corso della storia non è interamente prevedibile e può trasformare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] 'alta frequenza. Risulta sempre più evidente che la funzione delle proteine chiamate 'sentinelle del genoma' (come il trattamento del tumore a scienza razionale in grado di capire con precisione geni. L'applicazione dell'intera gamma di metodi a base ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] xmxn=xm+n, con m e n interi.
Ecco cosa scrive al-Samaw᾽al dopo un importante capitolo sull'analisi diofantea razionale e un altro sulla risoluzione valore 11 in un modo un po' diverso. Invece della funzione f ne considera una che la maggiora, cioè g(x ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] la conoscenza simbologica improntò l'intera esistenza. Frobenius intuì che la li collegano alla Causa prima. La funzione del simbolo è di far sentire e nell'idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano 1966).
Panofsky, E., Die Perspektive ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] metteva in crisi lo schema razionale assolutistico del benessere. L' M. Melas e A. Zach, era ridotto alla funzione di reperire i fondi per conto degli occupanti, le 'autore del Simple récit volle successivamente fargli intera colpa.
La nomina del B. a ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di trovare certe strutture e certe funzioni proprie di uno o più fornisce l'alibi per il degrado dell'intero paesaggio circostante di cui essi invece dovrebbero . [ ... ] il modello della soluzione razionale dei problemi resta lo stesso in tutti i ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] intero sistema planetario. Nel 1968 la Conferenza intergovernativa di esperti sulle basi scientifiche per l'utilizzazione razionale qualità per l'intera popolazione del nostro Pianeta, preservando nel contempo le funzioni idrologiche, biologiche e ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] È evidente che anche gli esseri non razionali possiedono impulsi e finalità che sono loro esseri umani, alla valutazione morale delle interazioni tra entità umane e non umane.
J un passo indietro e considerare la funzione dell'etica su un piano più ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, altre funzioni di rumore). In Tierra il motivo, sviluppare strategie diverse per distribuirsi in modo razionale nella rete. In pratica, ciò richiederebbe l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] e riconoscono l'autorevolezza razionale del principialismo, ma nello della persona, riconosce la morte dell'intera persona, del proprio sé (Self) detto ‛procura a lungo termine'. Esse hanno la funzione di guidare i medici e le famiglie nel prendere ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...