Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] −1+…+an a coefficienti razionali irriducibile sui razionali che ha α come zero. L'intero n è detto il su ℍ nel modo seguente:
[37] formula.
Una forma automorfa di peso k per Γ è una funzione f(z) definita per z in ℍ tale che:
a b
a) f(γ(z))(cz+d ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dei rifiuti che prevede l'uso razionale e sensibile delle risorse seguendo un del 35% di raccolta differenziata sull'intera produzione di rifiuti. Un cittadino italiano di scarto che, non avendo più alcuna funzione per l'utilizzatore, sia esso un ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 1982; v. Moss, 1984).Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria, Marshall pone per cambiare: dunque è agente razionale o uomo 'pratico' per della società ognuno riceveva l'intero prodotto del proprio lavoro, ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] nostri padri hanno sempre fatto così"), anziché dalla razionalità o dall'efficacia pratica, può farli apparire del comportamento sugli altri. La codificazione dell'interazione ha la funzione di standardizzare e di comunicare determinati significati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] funzionirazionali in una variabile. Dalla formula del genere segue che, tra le curve piane, vi sono curve razionali e (Xτ′, 0) sono isomorfe se e solo se
dove a,b,c,d sono interi e ad−bc=±1. Ne segue che le curve 1-puntate di genere 1 dipendono da ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] come anticipatrice del rinnovamento morale e spirituale dell'intera società.
Verso la fine del XIX secolo, quando termini della teoria della scelta razionale, devono rendere trasparente a se stessi la loro 'funzione di utilità'. La gioventù diventa ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] degli stessi; se essa abbia riguardato un intero settore o singole imprese e, in questo il sistema produttivo e di assicurare il funzionamento di alcuni servizi indispensabili" (v. Castronovo carta appariva logico e razionale, sia stato fortemente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] evidente che se tale carenza di razionalità fosse provata, essa tenderebbe a concettuale in grado di dar ragione del funzionamento del mondo fisico e antropico, è e la Terra" significa che creò il mondo intero, e nel giardino dell'Eden l'albero "della ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] Regno Unito.
Lo SME ha funzionato e funziona, agevolato anche dall'andamento del dollaro l'approvvigionamento e l'utilizzazione razionale delle risorse energetiche; il vocazione storica a unificare l'intera Europa occidentale; allarga l'area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] delle società assegna alle leggi penali una funzione puramente umana e civile. Il fine questo scopo deve sottoporre l’intera giustizia penale al principio di diritto penale trova la sua giustificazione razionale nella capacità di ridurre la violenza: ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...