Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] licentia e svolge la prestigiosa funzione di magister regens in teologia, di anima e corpo, e che l’anima razionale, con le sue facoltà di intelletto e volontà intelletto e volontà. Perciò, è l’anima tutta intera che pensa e desidera (e non una sua ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] teorie infatti avevano una duplice funzione: da un lato sistematizzavano ed versante opposto si colloca invece il filosofo razionalista scozzese David Hume, che in una nota in ultimo quella dell'umanità intera. Il pessimismo misantropico di Gobineau ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] identifica: tradizionale, carismatica e legale-razionale. L’autorità quindi è quella forma valutazione svolga in primo luogo una funzione orientativa per il discente, in modo , con un danno al prestigio dell’intera professione. Se a ciò si aggiunge ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] attuatori (un’interfaccia di interazione in uscita dal robot finito di elementi detti stati; G è un insieme finito di funzioni g definite su S (gli operatori), g:S→S; i è quando si comporta in modo razionale, cercando di catturare, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] loro esistenza impegnati a svolgere funzioni corporee; i pochissimi ‘razionali’ non traggono alcun frutto dal ; ma pone anche in luce la radice astrologica che fonda l’intera concezione del divenire: la realtà materiale e la stessa storia degli ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] guerra come a una "dolorosa necessità razionale", in cui mettere alla prova il . Pubblica, nel corso dell'intera sua carriera creativa, 7 poesie 105-130; G. Guglielmi, Letteratura come sistema e come funzione, Torino 1967, pp. 128-137; W. Pedullà, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] 22 aprile 1848) che
l’idea è la razionalità della rivoluzione, imperocché la ragione sola governa il filosofico, che oggi agita popoli interi, è venuto egualmente operato nel si attribuiva allo Stato la funzione di promotore di cultura, educatore ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] B. continuò ad esercitare le sue funzioni sacerdotali (Pellegrino…, pp. 95-97). un punto di vista così terreno da rendere l'intera questione banale e volgare".
Nel 1908 un sacerdote, comprensione concettuale dall'elemento "razionale", da quella, cioè, ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] attori volte al loro razionale perseguimento.
3. La monopolista, che coincide appunto con l'intera offerta del mercato. Possiamo immaginare che acquisire come rendita, e sia Y(r) il PIL come funzione 'decrescente' di r: in tal caso l'ammontare totale ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] si ottengono le frazioni p/q (p, q numeri interi, e q≠0), dette numeri razionali. Questi numeri, al variare di p e q, sono /16)+(1/25)+…=π2/6 o ancora, le serie di Taylor per le funzioni analitiche, come senx=x−(x3/6)+(x5/120)+… e via dicendo. Questi ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...