Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] sia perché altri vollero attribuirgli quasi l'intera responsabilità di ciò che vi era 'unità. Per Zhu Xi lo spirito umano è una funzione del principio li, per Lu è il principio stesso. Wang Yangming, ma anche il razionalismo di Zhu Xi, sostenendo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] se si tiene conto dell’intero itinerario del pensiero di Leonardo si meglio al posto del suo nucleo razionale, rispondente alle leggi della necessità:
assumendo così, in un certo senso, la funzione di un demiurgo, nel duplice significato di questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] quale un polinomio di grado n a coefficienti interi o razionali possiede al più n radici distinte.
Il verifica anche in casi in cui lo sviluppo in serie di potenze della funzione non converge.
Nel 1768 Lagrange dimostrò infine l'inverso del teorema 6 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] la sua nuova più razionale visione della rappresentazione dell'ambiente simboliche, coerenti con la particolare funzione didattica o teologica affidata a ciascun capitolo, in basso a sinistra. L'intera ipotesi interpretativa, che rafforza l'idea ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] passione, che viene “non dalla potenza razionale dell’anima, cioè dall’intelletto, ma , ecc.), per i quali l’intera canzone acquista coerenza e chiarezza; e , a parte questi valori e questa funzione universalmente riconosciutigli, la sua poesia tocca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] crollare: il coro perde la sua funzione mediatrice tra la comunità degli spettatori e a coprire gli eventi di un’intera giornata. Traendo le debite conseguenze canone della tragedia “regolare” - e razionalmente ordinata - del primo Cinquecento. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] modo involuto e diametralmente opposto alla discussione razionale” – un’origine “sia divina sia ha desunto invece la funzione comunicativa del linguaggio. semplicemente lo sviluppo spirituale, ma ne prende interamente il posto. È vero che il ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] x0.
Si osservi che il grafico di F1 sta interamente sotto la diagonale. Questo fa sì che tutte di Sarkovskii. Sia F una qualsiasi funzione continua sulla retta reale o su cioè per l'itinerario di un razionale diadico si sceglie sempre la successione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] punto di vista, le fonti letterarie antiche tacciono quasi interamente delle opere del periodo tra gli inizi del III e di questi centri una razionale sistemazione della struttura cittadina, diversificata nelle funzioni (a ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] che lo riguardano, a criteri di razionale e pubblica utilità.
Nel 1770 per locale.
Attorno all’intera civiltà teatrale del Settecento Italia, 1980
Gli intellettuali dell’Illuminismo difendono la funzione civile ed educativa del teatro in una serie ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...