BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] tra i due punti in funzione delle distanze. L'asintote esclude ss.), e così pure l'intera gamma dei fenomeni chimici, elettrici, nei dieci libri del poema, dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema del mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] dialogo omonimo – colpendo a fondo il motivo umanistico della funzione civile della parola – egli priva infatti la retorica di presentato in chiave di necessità naturale e razionale; dall’altro, l’intero corpo sociale si configura come uno strumento ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] impianto di Paterno d’Adda, ancora in funzione con il nome di Centrale Bertini, rendeva di cui 80 ad alta tensione, coprendo l’intera città di Milano. L’espandersi della domanda di necessità di un più razionale utilizzo degli impianti già esistenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] è in questo contesto, naturale e razionale, che gli uomini possono aspirare alla felicità si coniuga con quella del rappresentante di un’intera comunità di uomini, che egli regge con creato, che totalmente esclude una funzione dello Stato al di fuori ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Salteri, la cui carriera si era interamente compiuta all’interno, ne divenne direttore generale e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale e attualità di funzioni della Banca di credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] del pericolo che poteva costituire per la funzione che essa attribuiva al suo stato nazionale e complesso un prodotto tutto razionale e, quindi, artificiale, essere messo in discussione era così l’intero “sistema liberale”» (Il fenomeno fascista, ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] anche se non sempre più razionale. Fu allora che i cacciatori sembra in grado di originare un intero organismo. Nel corso del suo di sperma sarebbero stati selezionati per la presenza e la funzione del transgene umano fornito a Polly o a Diana e ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] primo principio, il fondamento di un ordine razionale che assicura all'intero universo la sua immutabile ed eterna stabilità , la qualità e tutte le altre categorie hanno la comune funzione di designare sempre qualcosa che è; e dunque tutte le ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] di gestione urbanistica della zona del porto e dell'intera città.
Nel 1311 la città si diede in signoria a queste iniziative, un più razionale sistema di collegamento tra Val Il porto ha avuto ancora una volta funzione di fulcro: tornato a essere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] appaiono qui come il risultato di una dimostrazione razionale ma come un postulato della ragion pratica. ) –, tuttavia è comune all’intera sfera degli altri giudicanti, esige nasce proprio dall’adeguazione perfetta alla funzione (per cui un coltello è ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...