Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] ne va tuttavia sopravvalutata la funzione in questa prima fase. della Ionia nasce un pensiero nuovo, razionale, portato all’osservazione scientifica, al a.C.
L’opera di Erodoto ci resta per intero: le Storie, divise dagli alessandrini in nove libri, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] come coelemento materiale nella sintesi gnoseologica razionale' e come chiave adatta non complementari: ovvero la funzione unificatrice della ragione estetica.
Opere. Gli scritti del D. sono interamente editi. Tuttil principali, e molti minori, si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] questa, certamente più razionale dal punto di vista piccolo; la forma ellittica permetteva di far funzionare l'altoforno con una minore pressione del del ferro, la produzione legale annuale nell'intero Impero Han sarebbe stata di circa 5000 tonnellate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] stoico giunge a conclusioni del tutto diverse. Per gli stoici l’intera natura è pervasa dal pneuma, un’entità corporea composta da va dagli enti inorganici agli esseri razionali. A ogni grado corrispondono funzioni via via più complesse; analogamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...]
La docenza rimane la nota precipua dell’intera biografia di Tommaso: dopo il primo triennio cinque formulazioni di un medesimo procedimento razionale “a posteriori”, ossia che è unica e assolve anche le funzioni dell’anima vegetativa e sensitiva.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] la teoria dei gruppi. Le matrici della forma [3] con coefficienti interi e determinante 1 formano un gruppo G contenente molti sottogruppi, tra il teorema di Liouville e la caratterizzazione delle funzionirazionali a partire dai loro zeri e poli.
Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] esiste forma un’unica realtà indifferenziata, omogenea, interamente identica, indivisibile, “l’essere” (to eon per una scure è la capacità di fendere, cioè la funzione, e per un occhio la capacità di vedere, cioè l una teologia razionale, nonché dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Public Health Service espletò questa funzione nella stazione di immigrazione di Ellis di conoscenze richiedessero una infrastruttura razionale di agenzie sanitarie centrali e i provvedimenti sanitari di base per intere comunità e regioni sia alle ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] adattavano, del resto, all'austera vita dell'intera cerchia dei Cavour, dov'era mantenuta viva la per Rosmini e per il suo "cristianesimo razionale" (che il C. considerava per esempio spinto intransigentismo cattolico. La funzione del C. nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] è di tipo razionale, incentrato sulla C.), per legarla a una ritrovata egemonia ateniese in funzione antipersiana (Panegirico), quasi prefigurando la nascita, di lì processuale ma non il recupero dell’intera sostanza.
Lo aveva aiutato in questa ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...