Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] ma non spiegano l''intelletto attivo', cioè la capacità razionale di astrarre la forma per sé stessa (il puro in una concezione del conoscere interamente improntata alla filosofia della prassi. La conoscenza è una funzione del lavoro sociale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] ma in cui si rifrange l’intera vita del protagonista, provocando una cui la presenza dell’uomo sia ridotta alla funzione di occhio, simile all’obiettivo della fotografia razionalità, elementi fiabeschi e giocosi con una ricerca morale e razionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] dei corpi: la novità è che queste macchine ora funzionano e permettono di modificare la natura.
Il secolo precedente razionalisti, che credono a una facoltà linguistica innata, ed empiristi, che ritengono le varie lingue effetto di una interazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] così il posto a un abbigliamento più razionale e più semplice che tende ad dalla crinolina, sia per la redingote intera allacciata davanti), i colori si della vita politica, e ridotta alle funzioni di rappresentante del marito nell’ambito della ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] stessi e del mondo che ci circonda.
Per il modo in cui funziona e per le conseguenze che ha sulla vita umana, la facoltà di sua vita razionale e sociale. Questo vuol dire che nei contenuti di tutte le lingue del mondo c’è l’intera storia culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] leggi e principi semplici e generali che spieghino i meccanismi e il funzionamento del corpo umano. Si tratta, in realtà, di un’attività antica cui alcuni medici cercano di fornire una sintesi razionale della conoscenza medica, proponendo – di solito ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] corso del quale il posseduto svolge una funzione attiva, simbolica, che può anche indurre condizione per poterlo dominare e vincere. L'intera procedura dell'esorcismo e il mondo dei presupposti distinta da quella razionale propria del pensiero ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] intero sistema dei dialetti mediani e meridionali, del quale egli riuscì a delineare un quadro analitico e razionalmente latina, Firenze 1911); analogamente giunse alla dimostrazione della funzione distintiva dell’epitesi di -no nel sistema verbale, ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] ratio non designano alcuna particolare funzione gnoseologica, ma l’universale una r. ormai identificata con il logos dell’intera realtà, è così di nuovo aperta la strada di ripensare in modo nuovo l’attività razionale, mettendo fuori gioco sia la r. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] partire dal modello di azione economica razionale in primo luogo i comportamenti sociali nell’intera dinamica storica; secondo Pareto, infatti, la storia tutta intera può organizzazione muta la sua funzione solo gradualmente.
Burocratizzazione ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...