DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] indirizzo concorsero per un verso la conoscenza del razionalismo di A. Franchi, per l'altro la dalle misure delle varie parti riferite in funzione dell'altezza. Nel tipo morfologico ideale l morfologia è compresa l'intera evoluzione dell'organismo la ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] funzioni analitiche, la rappresentazione conforme. Di questi suoi studi ci limitiamo a ricordare i principali: Di una particolare trascendente intera pp. 170, 177; C. Somigliana-B. Finzi, Meccanica razionale e fisico matematica,ibid., I, sez. A-I, pp ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] intero sistema dei dialetti mediani e meridionali, del quale egli riuscì a delineare un quadro analitico e razionalmente latina, Firenze 1911); analogamente giunse alla dimostrazione della funzione distintiva dell’epitesi di -no nel sistema verbale, ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] sta proprio qui. La legge che chiede razionalità alla teoria e la teoria che della legge di volere): su tali materie già intere generazioni di penalisti avevano lavorato. Urgeva clausole generali la cui funzione avrebbe dovuto realizzare meglio ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] latta per il trasporto dell'olio. Con la sua entrata in funzione i Costa, grazie alla migliore qualità dell'olio, iniziarono a dei costi ed il più razionale impiego delle navi a disposizione", concentrarono l'intera attività armatoriale in un ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] obiettivo di mostrarsi padrone di un'intera tradizione tecnico-espressiva. Forse su vero sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente G. Casti: documento di un ostinato razionalismo che dagli obiettivi immediati dell'allegoria politica ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] l'intelletto possibile è unico per l'intera specie umana, separato e autosussistente, e possibile, concepito come semplice funzione delle anime umane, nei sostanziale umana, che identifica con l'anima razionale, e rifiuta con energia l'esistenza ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] grand dessein" di confederazione europea in funzione antiturca, che peraltro Sully s' . 1606, alla presenza d'Enrico IV e dell'intera corte, che fu, secondo Le Mercure, "le plus tolleranza agli ebrei, una razionale regolamentazione dell'attività della ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] passione, che viene “non dalla potenza razionale dell’anima, cioè dall’intelletto, ma , ecc.), per i quali l’intera canzone acquista coerenza e chiarezza; e , a parte questi valori e questa funzione universalmente riconosciutigli, la sua poesia tocca ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] per di più, aveva continuato a funzionare tradizionalmente, senza competenza ben definita e nominato nel 1456 maestro razionale genemie, possono considerarsi i del 1452, furono assai vivi durante l'intero periodo i contrasti fra gli ufficiali regi ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...