Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] difficoltà da superare con studi e sistemi razionali.
In tempi molto lontani l'uomo usava fra quelli che hanno la stessa funzione ma che sono presenti in specie molto bassa; ciò viene attribuito all'interazione fra le piretrine e il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] in grado di fornire una base razionale alla chimica, un'arte volta allo e proprio snodo teorico che influenzò l'intero sviluppo della chimica nell'Età dei Lumi effetti, in sintonia con questa funzione, essi scrivevano principalmente resoconti sulle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] in altre parole, era una funzione composta della massa e dell' chimiche ripresero vigore con l'esame delle interazioni fra sali solubili e insolubili. Infatti, di una utilizzazione dei modelli della meccanica razionale nella chimica, in questo caso il ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...