Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Introduzione
È un fine condiviso dall'umanità intera fin dai suoi albori che nel mondo urbane. Nello svolgere la sua funzione di regolamentazione del comportamento, lo Stato momento successivo non è un motivo razionale per rispettare di meno il bene ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] assiologico è parso vacillare sotto i colpi di una razionalità economica refrattaria ai vincoli dell’art. 18 st Carta sociale europea10) l’estrema funzione di un «Terzo»11 capace quo ante, non si elimina l’intera perdita di utilità subita dalla vittima ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] tradizionali sia di nuova formazione nell'intera area dei regni. Quando poi, tal punto, come modello di riferimento, nel funzionamento della gestione economica, da costituire una tentazione una conduzione più razionale delle fattorie.
Comparazioni ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] probatori sono di per sé ingiustificati o illegittimi; l'intera materia dovrebbe tuttavia essere riconsiderata alla luce del criterio per quello della probabilità logica prevalente, in funzione del quale è razionale scegliere come 'vera', tra più ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] comune. Il nome e le funzioni svolte parrebbero implicare che si di omicidio (per intendersi, non quelli razionalmente progettati, ma quelli passionali (21) e una forza di polizia che copriva l'intera città, penetrando a fondo nelle diverse realtà ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] introdurre nuove regole e di ordinare l'intero patrimonio normativo di un paese. Il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo ha un proprio stile, sobrio e incisivo, razionale e assiomatico. Qui, com'è ovvio, si ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di diritto. Dunque l’intero universo delle questioni possibili, ha paragoni in altri ordinamenti, nel quale la funzione di tutela della legalità sfuma in un pulviscolo non equivalga affatto alla giustificazione razionale della decisione con cui questi ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] alla conciliazione si aspettano una decisione razionale della lite in conformità dei principî cercano di esplorare a fondo l'intera gamma delle questioni sottese a una sono i giudici stessi a operare in funzione di mediatori; ma è altresì vero che ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] economica. In questo caso pertanto la funzione delle istituzioni centrali è più quella di un potere di tipo quasi statale su più tribù e intere confederazioni di tribù (v. Crone, 1980, p. , sia la moderna impresa razionale.
L'attività oltre confine ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] in Piemonte per rimuovere dalle loro funzioni i giudici ostili al regime statutario una lieve lacuna in paragone dell’intera opera di codificazione. Tale lacuna sarebbe fu ben presto celebrato per la sua razionalità e per la sua sostanziale umanità, ...
Leggi Tutto
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...